-->
VIA CASTELLANA BANDIERA (clicca qui) il film italiano in concorso ed opera prima di Emma Dante...duello al femminile per le strade di Palermo. Una sorta di lesbo western siciliano con Emma Dante e Alba Rohrwacher. Il film, metafora dei giorni nostri, viene accolto con applausi convinti dal pubblico. Una banale lite in auto (per chi ha la precedenza su una piccola strada di un budello siciliano) si trasforma in tragedia. La regista: "ostinazione ottusa emblematica di quel Paese sordo, cieco e immobile che da tempo è ormai l'Italia".
TRACKS - Arriva dall'Australia l'altro film in concorso. Di John Curran, "Tracks", con Mia Wasikowska e Adam Driver, è tratto dal romanzo di Robyn Davidson in cui si racconta di un viaggio di nove mesi in cammello attraverso il deserto australiano. La storia è vera, la stessa autrice ha compiuto il viaggio a piedi da Alice Springs fino all'Oceano Indiano. Film essenziale tutto sulle spalle di Mia Wasikowska ("Alice in Wonderland", "Stoker", "L'amore che resta") che convince pubblico e critica.
THE POLICE OFFICER'S WIFE - In concorso un'opera che è stata molto discussa. Accoglienza tiepida e gente che usciva dalla sala durante la proiezione per il film di Philip Gröning. La sua opera è uno stillicidio lento, diviso in 59 capitoli, di violenza e scene di quotidiana alienazione. Il racconto delle violenze che subisce la moglie casalinga di un poliziotto. Fai rumore mentre mangi? Botte. Non vuoi scopare? Botte. Fino alle estreme conseguenze.
L'ARTE DELLA FELICITA' - Apre la Settimana Internazionale della Critica un film tutto italiano, anzi partenopeo. Un affascinante viaggio animato in una Napoli degradata ad opera di un gruppo di giovani disegnatori napoletani e colonna sonora, anch'essa napoletana, di 24 Grana, Foja e Gnut, Joe Barbieri.
WHY DON'T YOU PLAY IN HELL? - Film giapponese di Sion Sono nella sezione Orizzonti del Festival. Un film sul cinema e il cinema in un film. La storia di dei ragazzi che vogliono fare film ma riescono solo a fare un trailer in 10 anni e quella di un uomo che vuole aiutare sua figlia a recitare in un film. Una commedia iperbolica e dissacrante con tanta violenza. Le katane incontrano le videocamere per un finale di sangue.
DIE ANDERE HEIMAT - Applausi scroscianti per Edgar Reitz, fuori concorso, con il quarto capitolo di Heimat ambientato nella Germania di 160 anni fa che racconta, storia poco conosciuta, della migrazione di milioni di europei vero l'America del Sud per sfuggire alla povertà.
FOTO 2° GIORNO - IL RED CARPET DI TRACKS CON MIA WASIKOWSKA (clicca qui)
PROGRAMMA VENERDI' 30
IN CONCORSO: "Joe"
FUORI CONCORSO: "Wolf Creek 2" e "The Canyons"
ORIZZONTI: "Algunas chicas" e "Piccola patria"
GIORNATE DEGLI AUTORI: "Bethlehem"
SETTIMANA DELLA CRITICA: "Razredni Sovraznik"
TRACKS - Arriva dall'Australia l'altro film in concorso. Di John Curran, "Tracks", con Mia Wasikowska e Adam Driver, è tratto dal romanzo di Robyn Davidson in cui si racconta di un viaggio di nove mesi in cammello attraverso il deserto australiano. La storia è vera, la stessa autrice ha compiuto il viaggio a piedi da Alice Springs fino all'Oceano Indiano. Film essenziale tutto sulle spalle di Mia Wasikowska ("Alice in Wonderland", "Stoker", "L'amore che resta") che convince pubblico e critica.
THE POLICE OFFICER'S WIFE - In concorso un'opera che è stata molto discussa. Accoglienza tiepida e gente che usciva dalla sala durante la proiezione per il film di Philip Gröning. La sua opera è uno stillicidio lento, diviso in 59 capitoli, di violenza e scene di quotidiana alienazione. Il racconto delle violenze che subisce la moglie casalinga di un poliziotto. Fai rumore mentre mangi? Botte. Non vuoi scopare? Botte. Fino alle estreme conseguenze.
L'ARTE DELLA FELICITA' - Apre la Settimana Internazionale della Critica un film tutto italiano, anzi partenopeo. Un affascinante viaggio animato in una Napoli degradata ad opera di un gruppo di giovani disegnatori napoletani e colonna sonora, anch'essa napoletana, di 24 Grana, Foja e Gnut, Joe Barbieri.
WHY DON'T YOU PLAY IN HELL? - Film giapponese di Sion Sono nella sezione Orizzonti del Festival. Un film sul cinema e il cinema in un film. La storia di dei ragazzi che vogliono fare film ma riescono solo a fare un trailer in 10 anni e quella di un uomo che vuole aiutare sua figlia a recitare in un film. Una commedia iperbolica e dissacrante con tanta violenza. Le katane incontrano le videocamere per un finale di sangue.
DIE ANDERE HEIMAT - Applausi scroscianti per Edgar Reitz, fuori concorso, con il quarto capitolo di Heimat ambientato nella Germania di 160 anni fa che racconta, storia poco conosciuta, della migrazione di milioni di europei vero l'America del Sud per sfuggire alla povertà.
FOTO 2° GIORNO - IL RED CARPET DI TRACKS CON MIA WASIKOWSKA (clicca qui)
PROGRAMMA VENERDI' 30
IN CONCORSO: "Joe"
FUORI CONCORSO: "Wolf Creek 2" e "The Canyons"
ORIZZONTI: "Algunas chicas" e "Piccola patria"
GIORNATE DEGLI AUTORI: "Bethlehem"
SETTIMANA DELLA CRITICA: "Razredni Sovraznik"
Nessun commento:
Posta un commento