Abbiamo già parlato della serie tv Hannibal, prequel de Il silenzio degli innocenti e della sua sospensione negli Usa alla quarta puntata per la violenza dell'episodio e la concomitanza con l'attentato di Boston. Ora la serie targata Nbc arriva in prima tv free su Italia1 dal 12 settembre in prima serata e senza censure...Tutto su Hannibal, la serie...
La
serie ripercorre le origini della storia dello psichiatra Hannibal
Lecter che all'inizio viene reclutato dall'Fbi per aiutarla a scovare
pericolosi serial killer. Creatore della serie è lo stesso autore della saga dei romanzi su Hannibal Lecter, Thomas Harris, e Brian Fuller. La prima stagione è composta da 13 episodi e negli Usa si è dato il via alla seconda stagione. Gli episodi hanno regie diverse, il primo è diretto da David Slade. Decisione coraggiosa quella di Luca Tiraboschi, direttore di Italia1, di mandare la serie in prima serata e senza censure (si consideri che negli Usa è andata in onda solo dopo le 22 e questo non ha evitato comunque le polemiche per la sua violenza).
Will Graham (Hugh Dancy) è un agente speciale dell'FBI con grandi doti di empatia con i serial killer che gli permettono di venire a capo di intricati delitti. Le sue doti gli portano però problemi mentali tanto da non fagli distinguere, a volte, la realtà dall'immaginazione. Per aiutarlo gli viene affiancato il famoso psichiatra Dr. Hannibal Lecter (ancora non si conoscono le malsane e orribili abitudini di Hannibal). Il dottor Lecter, reso famoso nei film da Anthony Hopkins, è interpretato da Madds Mikkelsen. Gli altri protagonisti cono l'agente speciale Jack Crawford (Laurence Fishburne), la professoressa di psicologia Alana Bloom (Caroline Dhavernas) e l'ex X-Files Gillian Anderson che è la psichiatra dello stesso Lecter.
La serie è ispirata in particolare a uno dei romanzi di Thomas Harris dal titolo "Il delitto della terza luna" ma, a differenza del libro, la serie ripercorre le origini della conoscenza tra il Dr Lecter e l'agente Graham che, in seguito, diventeranno nemici. E' proprio il personaggio di Will Graham a spiccare proprio perchè mai visto prima nei film di Hannibal. Lo spiega lo stesso produttore e co-sceneggiatore Bryan Fuller: "Mentre scrivevo ho cercato di indossare i panni di Thomas Harris - spiega lo sceneggiatore e produttore esecutivo Bryan Fuller - ma anche di David Linch, che mi ha ispirato le dinamiche narrative e le atmosfere alla Twin Peaks. Spicca il personaggio di Will Graham, mai visto nei film su Lecter, forse perché il cinema ha tempi più circoscritti rispetto alla tv, mentre con una serie puoi entrare meglio nelle nevrosi e disturbi della personalità dei protagonisti".
La presentazione di Hannibal al Comic-Con di San Diego
Trailer con sottotitoli italiani
Nessun commento:
Posta un commento