I Film su Silvio Berlusconi

film-silvio-berlusconi

Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più? In questo post proponiamo una carrellata di film su Silvio Berlusconi: profetici, satireggianti, documentaristici, poco conosciuti o poco distribuiti, immaginifici, discussi e contrastati. Da "Il Caimano" di Nanni Moretti del 2006 al più recente "Silvio Forever", 10 film su Silvio Berlusconi senza contare l'ultimo di Paolo Sorrentino (Loro 1 e 2).



IL CAIMANO (2006 - Profetico)
di Nanni Moretti con Silvio Orlando, Margherita Buy, Daniele Rampello, Giacomo Passarelli, Jasmine Trinca
Uno dei più famosi film su Silvio Berlusconi da un suo oppositore storico. La Rai prima ne compra i diritti e poi non lo trasmette (tranne una volta su Rai3). Mitica scene finale del Caimano che esce dal Palazzo di Giustizia di Milano in fiamme e tra una folla di sostenitori che urla contro i giudici che non riescono ad uscire.



SILVIO FOREVER (2011 - Biografico)
di Roberto Faenza e scritto da Gian Antonio Stella ed Enzo Rizzo
Si tratta di una biografia non autorizzata, composta quasi interamente da materiale di archivio. Scritto da Gian Antonio Stella ed Enzo Rizzo, autori de "La Casta, e diretto da Roberto Faenza. 



QUANDO C'ERA SILVIO (2005 - Documentario con materiale inedito)
di  Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio, Ruben H. Oliva
Segreti e tanto altro tratta il film dell'ex-presidente, riguardo alle sue amicizie con altri politici, ruffianate e imbrogli, tra i quali le moltissime ville che Berlusconi possiede in tutta Italia. Un altro tema che la pellicola cerca di far comprendere allo spettatore è: come mai un uomo all'apparenza semplice e comune è riuscito a cambiare le menti di un intero popolo con i suoi regali e il suo ironico modo di fare politica per oltre dieci anni?



HO AMMAZZATO BERLUSCONI (2008 - Immaginifico, tratto da romanzo)
di Gianluca Rossi, Daniele Giometto con Alberto Bognanni, Andrea Roncato, Sabrina Paravicini
Matteo sale sulla propria automobile e sotto il forte temporale non vede un uomo che attraversa la strada e lo investe, fuggendo. Dopo un primo momento di incertezza, Matteo torna indietro, ma, nel soccorrere la vittima, la cui identità è nascosta da uno strato di fango, la uccide incidentalmente con il cric dell'auto. Tornato a casa seppellisce il cadavere nel giardino dinanzi casa, dopo avergli sottratto il portafogli con i documenti; rientrato, con orrore si rende conto di aver "ammazzato Berlusconi".



BYE BYE BERLUSCONI (2005 - Parodia, mai distribuito in Italia)
di Jan Henrik Stahlberg con Lucia Chiarla, Maurizio Antonini, Pietro Bontempo, Pietro Ragusa
Le vicende si incentrano sulla vita di Micky Laus (interpretato da Maurizio Antonini, il sosia di Berlusconi, Topolino nella versione Italiana), un importante quanto disonesto imprenditore nel campo delle angurie, proprietario di TeleAnguria emittente dal palinsesto ingolfato di veline scollacciate, quiz a premi e deliranti maratone oratorie del protagonista (cenno non troppo sottile al colosso Mediaset). La squadra di calcio di cui è presidente è la scalcinata compagine amatoriale AC Topolonia (chiaro riferimento al Milan). Inoltre è il leader di Forza Topolonia (parodia di Forza Italia). Il magnate viene rapito e vengono uccise le sue guardie del corpo. I rapitori lo processano nella prigione del popolo. Il verdetto arriverà dal popolo del web ma Laus non andrà in carcere, attraverso una serie di rovesciamenti rocamboleschi.



S.B. IO LO CONOSCEVO BENE (2012 - Documentario sull'ascesa politica di B)
di Giacomo Durzi, Giovanni Fasanella
Silvio Berlusconi, da intrattenitore di navi da crociera a imprenditore di successo, e poi Primo Ministro d'Italia. Improvvisamente, quando sembrava essere a un solo passo dal raggiungere l'ufficio di Stato più alto e più ricercato, il Quirinale, la sua ascesa si interrompe bruscamente.



VIDEOCRACY (2009 - Ritratto del potere mediatico di B e sulle sue conseguenze)
di Erik Gandini
I media e il suo rapporto perverso con gli italiani. La televisione come strumento manipolatore degli italiani da parte di un solo uomo. Dal Grande Fratello alle veline, da Lele Mora a Emilio Fede, dalle show-girl che diventano Ministre a Corona.



SHOOTING SILVIO (2007 - Fantapolitico, Satirico)
di Berardo Carboni con Federico Rosati, Melanie Gerren, Sofia Vigliar, Alessandro Haber
Kurtz è un giovane scrittore, orfano, eccentrico e molto ricco. Organizza una grande festa per tutti gli amici nella sua casa romana e propone a loro e alla fidanzata di scrivere un libro collettivo su Silvio Berlusconi, ma gli amici non lo seguono in questa sua idea e Kurtz decide che l'unica strada è eliminare fisicamente il Presidente del Consiglio.



DRAQUILA (2010 - Documentario, Satirico sul terremoto dell'Aquila)
di Sabina Guzzanti
Trema l'Italia. Per i privilegi di pochi, per le leggi ad personam, per l'appropriazione indebita dei fondi pubblici, per la corruzione, per le caste, per i servizi negati ai cittadini, per la speculazione edilizia. Trema e si sgretola lentamente. Non restare a guardare. Dai una scossa al cambiamento. Il diritto di espressione è il cemento della democrazia. 



GIRLFRIEND IN A COMA (2012 - Il declino dell'Italia nell'ultimo ventennio analizzato dal giornalista dell'Economist Bill Emmott molto critico nei confronti di S.Berlusconi)
di Annalisa Piras e scritto da Bill Emmott
Il documentario si interroga sulla situazione politica italiana e sul processo di declino economico e sociale subito dal Paese nel precedente ventennio. La tesi del documentario è che questo processo è il frutto di una situazione peculiare all'Italia, un collasso morale che ha colpito il paese e che non trova riscontro in nessun'altra nazione del mondo occidentale. L'arretramento dell'Italia nelle varie classifiche mondiali viene illustrato con l'immagine della caduta della sua Personificazione nazionale, una giovane Italia turrita, nel Pozzo di San Patrizio di Orvieto.


Nessun commento:

Posta un commento