PSYCHO (Usa 1960) di Alfred Hitchcock
-->
Fuggita con i soldi del suo principale, una giovane donna si ferma a un
motel solitario vicino a Phoenix (Arizona) e viene uccisa a coltellate
sotto la doccia. Chi è l'assassino: il giovane proprietario o sua madre?
Dopo la scomparsa di un investigatore da loro assunto, la sorella e il
fidanzato indagano. Da un romanzo (1959) di Robert Bloch adattato da
Joseph Stefano. Il più grande successo di pubblico di Hitchcock: "Ho
giocato a dirigere gli spettatori esattamente come si suona un organo".
ROSEMARY'S BABY (Usa 1968) di Roman Polanski
Film tutto mentale questo esordio americano di Roman Polanski che vede Mia Farrow sospettare un complotto contro il bambino che porta in grembo da parte del marito (John Cassavetes) e dei coinquilini stregoni che sembrano perfetti borghesi di New York. Il marito è un attore sconosciuto che diventa di colpo famoso, mentre il figlio della donna muore qualche mese dopo la nascita. Dal romanzo di Ira Levin rappresenta un film horror che gioca tra fantastico e reale, un vero incubo mentale più angosciante e pauroso di tanti altri film dove schizza il sangue.
NON APRITE QUELLA PORTA (Usa 1974) di Tom Hooper
Il film narra la storia di un gruppo di cinque ragazzi texani che finiscono nelle grinfie di una famiglia di assassini cannibali tra i cui componenti spicca Leatherface, che diverrà uno dei più famosi assassini seriali del cinema dell'orrore oltre che il personaggio principale di questo ed altri film. Il personaggio è distinto da una maschera di pelle umana, un grembiule da macellaio insanguinato e soprattutto da una motosega, che usa come arma per massacrare le sue vittime. Questa pellicola ha dato il via a una vera propria saga fatta di remake, prequel, sequel: Non aprite quella porta - Parte 2 (The Texas Chainsaw Massacre II, 1986), di Tobe Hooper - Non aprite quella porta - Parte 3 (Leatherface: The Texas Chainsaw Massacre III, 1990), di Jeff Burr - Non aprite quella porta IV (The Return of the Texas Chainsaw Massacre, 1994), di Kim Henkel - Non aprite quella porta 3D (The Texas Chainsaw Massacre 3D, 2013), di John Luessenhop - Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre, 2003), di Marcus Nispel - Non aprite quella porta: l'inizio (The Texas Chainsaw Massacre - The Beginning, 2006), di Jonathan Liebesman
CARRIE (Usa 1976) di Brian De Palma
Il primo adattamento cinematografico di un racconto di Stephen King. Storia di un' adolescente americana fuori dai canoni che viene emarginata e che si rinchiude in sè stessa. Ad aggravare la situazione della ragazza è la presenza ingombrante di una mamma bigotta che non vuole che frequenti i ragazzi della sua età. In questa situazione di solitudine e incomprensione da parte di tutti Carrie sviluppa una straordinaria capacità: riesce a far avverare le cose che pensa. L'unica amica è Sue che riesce a farla accompagnare al ballo di fine anno dal ragazzo ma la serata non andrà a finire come previsto. Carrie viene eletta reginetta ma è solo una montatura ad opera dei ragazzi presenti che le fanno cadere addosso, al momento della premiazione, un'ondata di sangue. La rabbia di Carrie e i suoi poteri paranormali provocano un incendio in cui muoiono tutti......Qui il remake in uscita a novembre 2013 nelle sale italiane.
HALLOWEEN, LA NOTTE DELLE STREGHE (Usa 1978) di John Carpenter
Halloween è considerato il primo degli slasher moderni. Nella città di Haddonfield, Illinois, il ragazzino Michael Audrey Myers (Michael Myers), durante la notte di Halloween, uccide la sorella maggiore che gli stava facendo da baby-sitter. Da allora Michael rimane in un ospedale psichiatrico sotto l'osservazione dello psicologo Samuel Loomis. Passati quindici anni Michael evade nella notte di Halloween e ritorna ad Haddonfield dove uccide tre amici di una baby-sitter di nome Laurie. Quest'ultima riesce a sfuggirgli, anche grazie al dr. Loomis che riesce a colpirlo più volte al cuore e alla testa con la pistola facendolo cadere dal balcone. Ma Michael pare possedere delle capacità fisiche paranormali: quando il dottore si affaccia dalla finestra, il cadavere dell'assassino non c'è più. Anche questa pellicola ha dato il via a una vera saga di film horror di successo avente come protagonista lo psicopatico assassino Michael Myers.
ROSEMARY'S BABY (Usa 1968) di Roman Polanski
Film tutto mentale questo esordio americano di Roman Polanski che vede Mia Farrow sospettare un complotto contro il bambino che porta in grembo da parte del marito (John Cassavetes) e dei coinquilini stregoni che sembrano perfetti borghesi di New York. Il marito è un attore sconosciuto che diventa di colpo famoso, mentre il figlio della donna muore qualche mese dopo la nascita. Dal romanzo di Ira Levin rappresenta un film horror che gioca tra fantastico e reale, un vero incubo mentale più angosciante e pauroso di tanti altri film dove schizza il sangue.
NON APRITE QUELLA PORTA (Usa 1974) di Tom Hooper
Il film narra la storia di un gruppo di cinque ragazzi texani che finiscono nelle grinfie di una famiglia di assassini cannibali tra i cui componenti spicca Leatherface, che diverrà uno dei più famosi assassini seriali del cinema dell'orrore oltre che il personaggio principale di questo ed altri film. Il personaggio è distinto da una maschera di pelle umana, un grembiule da macellaio insanguinato e soprattutto da una motosega, che usa come arma per massacrare le sue vittime. Questa pellicola ha dato il via a una vera propria saga fatta di remake, prequel, sequel: Non aprite quella porta - Parte 2 (The Texas Chainsaw Massacre II, 1986), di Tobe Hooper - Non aprite quella porta - Parte 3 (Leatherface: The Texas Chainsaw Massacre III, 1990), di Jeff Burr - Non aprite quella porta IV (The Return of the Texas Chainsaw Massacre, 1994), di Kim Henkel - Non aprite quella porta 3D (The Texas Chainsaw Massacre 3D, 2013), di John Luessenhop - Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre, 2003), di Marcus Nispel - Non aprite quella porta: l'inizio (The Texas Chainsaw Massacre - The Beginning, 2006), di Jonathan Liebesman
CARRIE (Usa 1976) di Brian De Palma
Il primo adattamento cinematografico di un racconto di Stephen King. Storia di un' adolescente americana fuori dai canoni che viene emarginata e che si rinchiude in sè stessa. Ad aggravare la situazione della ragazza è la presenza ingombrante di una mamma bigotta che non vuole che frequenti i ragazzi della sua età. In questa situazione di solitudine e incomprensione da parte di tutti Carrie sviluppa una straordinaria capacità: riesce a far avverare le cose che pensa. L'unica amica è Sue che riesce a farla accompagnare al ballo di fine anno dal ragazzo ma la serata non andrà a finire come previsto. Carrie viene eletta reginetta ma è solo una montatura ad opera dei ragazzi presenti che le fanno cadere addosso, al momento della premiazione, un'ondata di sangue. La rabbia di Carrie e i suoi poteri paranormali provocano un incendio in cui muoiono tutti......Qui il remake in uscita a novembre 2013 nelle sale italiane.
HALLOWEEN, LA NOTTE DELLE STREGHE (Usa 1978) di John Carpenter
Halloween è considerato il primo degli slasher moderni. Nella città di Haddonfield, Illinois, il ragazzino Michael Audrey Myers (Michael Myers), durante la notte di Halloween, uccide la sorella maggiore che gli stava facendo da baby-sitter. Da allora Michael rimane in un ospedale psichiatrico sotto l'osservazione dello psicologo Samuel Loomis. Passati quindici anni Michael evade nella notte di Halloween e ritorna ad Haddonfield dove uccide tre amici di una baby-sitter di nome Laurie. Quest'ultima riesce a sfuggirgli, anche grazie al dr. Loomis che riesce a colpirlo più volte al cuore e alla testa con la pistola facendolo cadere dal balcone. Ma Michael pare possedere delle capacità fisiche paranormali: quando il dottore si affaccia dalla finestra, il cadavere dell'assassino non c'è più. Anche questa pellicola ha dato il via a una vera saga di film horror di successo avente come protagonista lo psicopatico assassino Michael Myers.
SHINING (Usa 1980) di Stanley Kubrick
--> Il film è tratto dal romanzo di Stephen King, ebbe l’idea per Shining mentre la sua famiglia soggiornava nell’hotel. Jack Nicholson interpreta lo squilibrato Mr. Torrance che accetta un lavoro come guardiano invernale dell’ Hotel Overlook in Colorado sperduto tra le montagne e distante ore di viaggio da qualunque centro abitato. Situazione difficile da sostenere, presto se ne acorgeranno la moglie Wendy e il piccolo Danny.
LA CASA (Usa 1983) di Sam Raimi
"La casa" (1981) non ebbe subito fortuna ma solo col tempo i critici rivalutarono l'opera e la ritennero un cult di horror a basso costo, splatter perfetto. Sam Raimi aveva solo 21 ani quanto l'ha girato e tra i produttori c'erano i giovanissimi fratelli Cohen. La storia di cinque ragazzi che vanno a passare un week-end in un casa di montagna. Il loro week-end inizia a diventare macabro quando trovano e ascoltano un'audiocassetta che libera uno spirito maligno. All'inizio il titolo era "The Book of the Deal" ma fù considerato troppo ostico dal distributore e prese il nome di "The Evil Dead", in Italia "La Casa". Il successo della pellicola( segna l'inizio di un genere, lo splatter) con effetti grotteschi e tanto schizzar di sangue, spinge a farne un sequel "La Casa 2" (1987) e "L'armata delle tenebre" (1993) sempre con Bruce Campbell come protagonista. Qui il remake de La Casa del 2013 ma, attenzione, non è Sam Raimi e si vede.
NIGHTMARE, DAL PROFONDO DELLA NOTTE (Usa 1984) di Wes Craven
Un vero cult degli anni '80. Chi non conosce il personaggio da incubo dalle mani taglienti Freddy Kruger? Wes Craven con questa pellicola ha dato il via a una lunga saga di film diretti da diversi registi (9 film), a fumetti, miniserie televisiva e videogioco. Il protagonista della saga è Fred Krueger, un assassino di bambini
bruciato vivo dai genitori poiché uscito di prigione grazie ad un
cavillo giuridico. Nonostante ciò lo spirito di Freddy torna nel regno
dei sogni dei giovani adolescenti di Springwood trasformandoli in incubi
veritieri. Infatti ciò che si manifesta nel sogno si avvera, come morti
e ferite.
INTERVISTA COL VAMPIRO (Usa 1994) di Neil Jordan
Siamo
nel 1791. Sulle rive del fiume, abbandonato da qualche parte fra la
vita e la morte, il narratore della vicenda ammira lo splendore
dell'alba per l'ultima volta. Lestat, questo il nome dell'assalitore,
ben presto diviene suo maestro e compagno di caccia. I due incominciano a
mietere vittime alla "Taverne du chat noir", come negli ambienti
nobili di New Orleans (il sangue degli aristocratici eccita Lestat più
di ogni altra cosa). Qui
il vampiro non è più come prima, si rivaluta con più sfumature una
figura strausata al cinema. Tom Cruise e Brad Pitt affiatati e, come
poche altre volte, così convinenti. Assolutamente di impatto visivo e
con un racconto avvincente e, decisamente, diverso da tutte le altre
storie di vampiri.
IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (Usa 1991) di Jonathan Demme
Gli anni '90 sono di Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) e dell'agente Clarice Starling (Jodie Foster) nella trasposizione cinematografica del romanzo di Thomas Harris. Molti pensano che sia il primo film tratto dai romanzi ma, in realtà, vi è uno antedecente che inizia la saga cinematografica ed ora anche televisiva: "Manhunter - Frammenti di un omicidio". La storia di questo film è ben conosciuta: la comparsa di un serial killer che scuoia giovani ragazze motiva Jack Crawford, dirigente dell'FBI, a cercare l'aiuto del dottor Hannibal Lecter, ex psichiatra e criminologo, detenuto da oltre otto anni nel manicomio criminale di Baltimora, diretto dal dottor Chilton, con l'accusa di aver ucciso alcuni suoi pazienti e di averne divorato i corpi (Hannibal the Cannibal). I film della saga: Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986) di Michael Mann - Hannibal (2001) di Ridley Scott - Red Dragon (2002), regia di Brett Ratner - Hannibal Lecter - Le origini del male (2007) di Peter Webber. Qui tutto sulla serie tv ispirata al personaggio del Dr.Lecter con Madds Mikkelsen.
IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (Usa 1991) di Jonathan Demme
Gli anni '90 sono di Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) e dell'agente Clarice Starling (Jodie Foster) nella trasposizione cinematografica del romanzo di Thomas Harris. Molti pensano che sia il primo film tratto dai romanzi ma, in realtà, vi è uno antedecente che inizia la saga cinematografica ed ora anche televisiva: "Manhunter - Frammenti di un omicidio". La storia di questo film è ben conosciuta: la comparsa di un serial killer che scuoia giovani ragazze motiva Jack Crawford, dirigente dell'FBI, a cercare l'aiuto del dottor Hannibal Lecter, ex psichiatra e criminologo, detenuto da oltre otto anni nel manicomio criminale di Baltimora, diretto dal dottor Chilton, con l'accusa di aver ucciso alcuni suoi pazienti e di averne divorato i corpi (Hannibal the Cannibal). I film della saga: Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986) di Michael Mann - Hannibal (2001) di Ridley Scott - Red Dragon (2002), regia di Brett Ratner - Hannibal Lecter - Le origini del male (2007) di Peter Webber. Qui tutto sulla serie tv ispirata al personaggio del Dr.Lecter con Madds Mikkelsen.
Nessun commento:
Posta un commento