Festival di Roma 2013: film in concorso, prime mondiali, ospiti

festival-di-roma-2013-film-ospiti

Il Festival di Roma 2013, 8-17 novembre, prende il via con l'apertura affidata a Sabrina Ferilli e al film "L'ultima ruota del carro" di Giovanni Veronesi. In concorso per conquistare il Marc'Aurelio ci sono tre pellicole italiane e, per una volta, solo due provenienti dagli Usa tra cui il quotatissimo "Dallas Buyers Club", storia di aids con Matthew McConaughey irriconoscibile. Scopri i film in concorso, gli eventi e gli ospiti.


Nella conferenza stampa di presentazione il neo-direttore Marco Muller si è dovuto destreggiare tra domande sul Festival e quelle di politica a cui risponde in maniera stizzita: “credete che sia qui per via di qualche etichetta politica che porto sulla schiena?”. Ma parliamo di cinema il direttore ha tenuto a sottolineare la fortuna di questo Festival (forse anche la sfortuna secondo noi) di essere a metà tra Venezia e Berlino con la possibilità di ospitare anteprime mondiali come il film di apertura, "Aspettando il mare" di Khudojnazarov, e quello di chiusura, "Una pistola in cada mano" di Cesc Gay. Il direttore tiene tanto anche alla sezione Prospettive Italia con tante opere prime e seconde di giovani autori e a quella Cinema XXI dove le arti visive si mescolano a teatro, danza e architettura.


Veniamo ai film in concorso che sono praticamente tutte anteprime mondiali e internazionali tranne "Dallas Buyers Club" (ne abbiamo parlato qui). L'altra opera americana in concorso è “Her” di Spike Jonze con Scarlett Joahnsson. Tre pellicole italiane: “I corpi estranei” di Mirko Locatelli, “Take five” di Guido Lombardi e “Tir” di Alberto Fasulo. Due del Regno Unito: "Another Me" di Isabel Coixet e "Out the furnace" di Scott Cooper con Woody Harrelson e Christian Bale. Dal SudAmerica arrivano il cileno "Volantin Cortao", il messicano "Manto Acuifero" e il brasiliano "Entre Nos". Il maestro Takashi Miike presenta in prima mondiale il suo nuovo film "Mogura No Uta". Gli altri: "La vita invisibile" (Portogallo) di Vítor Gonçalves; Sorrow and Joy di Nils Malmros (Danimarca); Seventh Code (Giappone) di Kiyoshi Kurosawa; "Quod Erat Demostrandum" (Romania) di Andrei Gruzsniczki; "Blue Sky Bones" (Cina) di Jian Cui; "Acre" (Iran) di Kiarash Asadizadeh; I am not him (Turchia) di Tayfun Pirselimoglu.


Due mostre dedicate ai mitici Anna Magnani e Massimo Troisi. Le retrospettive: "Ercole alla conquista degli schermi" (il peplum italiano); una dedicata al regista Claudio Gora; retrospettiva "Ritratti di cinema" con film su Bertolucci, Troisi, Rossella Falk e Giorgio Albertazzi. Per i ragazzi torna anche la sezione "Alice nella città".


Gli ospiti, il red carpet: Jennifer Lawrence (Hunger Games - La ragazza di fuoco), Rooney Mara, Jared Leto, Liam Hemsworth, Josh Hutcherson, Wallace Shawn, Scarlette Johansson (Her), John Hurt, Sophie Turner (Il Trono di Spade), Douglas Booth, Damian Lewis protagonista di "Homeland - Caccia alla spia", Gregg Sulkin. Ci sarà anche lo scrittore Daniel Pennac. Gli italiani: Elio Germano, Filippo Timi, Valeria Golino, Isabella Ferrari, Claudio Santamaria, Alessandro Haber, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Giampaolo Morelli.

Nessun commento:

Posta un commento