I delitti del BarLume, giallo italiano tratto dai libri di Marco Mavaldi con Filippo Timi

i-delitti-di-barlume-giallo-sky-cinema-1

Su SkyCinema1 arriva l'11 novembre 2013 "I delitti di BarLume", miniserie tv tutta italiana (2 film per 2 appuntamenti) con Filippo Timi. I film sono tratti dai gialli di Marvo Mavaldi.



Partiamo col parlare della serie di libri gialli che compongono "I delitti del Barlume" di Marco Mavaldi: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010) e La carta più alta (2012). Nei quattro libri, che compongono la serie del BarLume, compaiono gli stessi personaggi principali: il "barrista" Massimo, gli anziani frequentatori del bar che spesso si esprimono in vernacolo pisano (nonno Ampelio, Aldo, il Rimediotti e il Del Tacca), il commissario Fusco e la banconiera Tiziana.


Su SkyCinema 1 l'11 e il 18 novembre 2013 vanno in onda i primi due film di questa mini-serie tratti dagli omonimi libri di Mavaldi: "Il re dei giochi" e "La carta più alta". I film sono ambientati a Pineta, ridente cittadina toscana che non esiste sulla carta geografica, essendo un paese immaginario. Tutte le vicende ruotano attorno a un bar, gestito da Massimo, dove si ritrovano quattro vecchi amici toscani finchè avviene un omicidio...Insomma fa molto Commissario Montalbano....


Il regista è Eugenio Cappuccio ("Volevo solo dormirle addosso", 2004; "Uno su due", 2006) mentre lo sceneggiatore è Francesco Bruni che ha esordito con "Scialla" il 2011. Il cast vede Filippo Timi protagonista e per la prima volta in un film per la tv. Gli altri attori: Carlo Monni (ultima apparizione prima della morte), Massimo Paganelli, Atos Davini, Marcello Marziali, Enrica Guidi (la banconista) e Lucia Mascino (il commissario Fusco).


Le giornate ruotano intorno al bar, centro nevralgico e strategico di qualsiasi comunità di provincia che si rispetti. Massimo, ex matematico, ha abbandonato l’università per dedicarsi al bar e trasformarlo in un locale “a modino”. Ma non ha fatto i conti con Ampelio, Pilade, Gino e Aldo, quattro buontemponi “diversamente giovani” che trascorrono qui le giornate, senza perdere l’occasione per commentare tutto e tutti con il tipico umorismo toscano senza peli sulla lingua. Una presenza molesta, solo parzialmente bilanciata da quella piacevole di Tiziana, l’avvenente banconista, scelta per le sue forme e per abbassare l’età media delle presenze fisse del BarLume. Quando la routine di tutti i giorni viene improvvisamente spezzata da un omicidio, l’eterogeneo gruppo si trasforma, più o meno involontariamente, in una squadra di detective improvvisata ma efficace.



1 commento:

  1. Il libri non li ho letti, ma c'è da aspettarsi un prodotto di qualità.

    RispondiElimina