Top 10 Film Sentimentali

top-10-film-sentimentali

I 10 migliori film sentimentali, d'amore e sull'amore, intorno all'amore, forti e dolci, travolgenti e di atmosfera, d'autore e pericolosi. Un'accurata selezione di film dove di certo non troverete smancerie o cotte adolescenziali. Scoprila continuando a leggere.



JULES ET JIM (Francia 1962) di Francois Truffaut
Nella Parigi del 1907 Catherine s'innamora di due studenti, un francese e un austriaco, molto amici. Sposa il secondo da cui ha una bimba, diventa l'amante del primo e tenta un'impossibile vita a tre che ha un finale tragico. Dal romanzo di Henri-Pierre Roché. È, forse, il film più felice di Truffaut, certamente uno dei più rappresentativi con Jeanne Moreau nel suo personaggio più mitico. L'originalità e la stessa crudeltà della storia vi sono raccontate col massimo di pudore e di misura in dialettica contrapposizione fra trasgressione e norma. Dolce, nitido, di aerea leggerezza e armoniosa costruzione.


IN THE MOOD FOR LOVE (Cina 2000) di Wong Kar-Wai con Maggie Cheung e Tony Leung
Siamo nella Hong Kong degli anni '60 dove tutti fuggono dalla Cina del comunismo di Mao. La carenza di alloggi costringe a vivere in pochi metri quadri. Due coppie di sposi prendono delle stanze in due appartamenti vicini. Chow fa il giornalista e si ritrova a rientrare spesso a casa insieme a Li-zhen, si incontrano sul pianerottolo e parlano dei rispettivi consorti assenti, entrambi in viaggio negli stessi periodi. Entano, così, in confidenza e una sera a cena si convincono che la propria moglie ed il proprio marito sono amanti. Nasce un'intesa tra i due che li porta a simulare il modo in cui i rispettivi coniugi sono entrati in contatto ed hanno iniziato la relazione clandestina fino a che loro stessi, senza accorgersene, si innamorano.

FERRO 3 (Corea del Sud 2004) di Kim Ki-Duk con Leo Seoung-Yeon e Jae Hee
Tae-suk è un ragazzo che gira la città e vive temporaneamente nelle case vuote che trova in assenza dei proprietari. Entra nelle case, mangia, dorme, lava i propri indumenti, ripara gli oggetti che trova ma senza rubare nulla. Un giorno in una di queste case incontra Sun-hwa, una ragazza che subisce maltrattamenti dal marito che la tiene prigioniera in casa. I due ragazzi si innamorano e vagano nelle case vuote insieme fino a quando il marito li ritrova e Tae-suk viene rinchiuso in prigione.


IO SONO L'AMORE (Italia 2009) di Luca Guadagnino con Tilda Swinton e Edoardo Gabbriellini
Una famiglia alto-borghese, Casa Recchi, con l'impresa di famiglia, Emma e Tancredi e i loro figli. Il film inizia con il passaggio di consegne dell'azienda dal nonno al figlio Tancredi e al nipote Edoardo. Siamo in un contesto freddo ed ipocrita dell'alta borghesia industriale lombarda dove si intreccia la passione tra Emma, moglie russa di Tancredi ed assolutamente avulsa da quell'ambiente, e Antonio, giovane cuoco ed amico del figlio Edoardo. I due si riconoscono da subito e si rifugiano sulle colline liguri dove riescono a farsi trascinare da sentimenti veri pagando un altissimo prezzo.


NON LASCIARMI (Gran Bretagna 2010) di Mark Romanek con Carey Mulligan e Andrew Garfield
Un collegio inglese ospita bambini che cresce ed educa. Tra questi ci sono tre amici inseparabili: Kathy, Tommy e Ruth. Trascorrono l'infanzia senza mai uscire dal perimetro del collegio ma, un giorno, una nuova insegnante rivela loro il segreto di quel luogo e l'orrendo destino a cui vanno incontro. Non sono altro, infatti, che cavie, clonate in laboratorio, fatte crescere in salute e destinate a morire sacrificando i propri organi per pazienti in attesa di trapianto.


ONE DAY (Usa 2011) di Lone Scherfig con Anne Hathaway e Jim Sturgess
Un giorno all'anno, due ragazzi che passano l'ultima notte di college insieme, rimangono in contatto e si rivedono. Emma (Anne Hathaway, all'inizio un pò racchietta) sogna di fare la scrittrice e di trasferirsi a Londra mentre Dexter (Jim Sturgess), di famiglia benestante, sfrontato e sicuro, sogna di sfondare in televisione. Col tempo le vite un pò si ribaltano e Dexter finisce per essere il conduttore di una trasmissione trash, si perde tra la droga e la morte della madre, mentre, Emma, dagli inizi come cameriera in un ristorante messicano, diventa una donna sicura e realizza il suo sogno....I loro one day continueranno ogni anno fino a che...

500 GIORNI INSIEME (Usa 2009) di Marc Webb con Zooe Deschanel e Joseph Gordon-Levitt
Tom lavora presso un editore che fa biglietti d'auguri e il suo compito è trovare le formule giuste da scriverci sopra. Un giorno viene assunta una giovane segretaria, Summer, che non crede nell'amore. Tom si innamora di lei e saranno 500 giorni di storia e non-storia, di stop e go, di speranza e delusioni. La storia tra lui, inguaribile romantico, e lei, che non crede nelle storie d'amore. Magari le commedie romantiche italiane contemporanee fossero come questa.


TWO LOVERS (Usa 2008) di James Gray con Joaquin Phoenix e Gwyneth Paltrow
Dramma romantico che mescola con efficacia realismo sociale, acume psicologico, echi dostoevskiani e il più classico spunto narrativo della tradizione mélo hollywoodiana, il triangolo. Phoenix veste i panni di un aspirante fotografo reduce da un tentato suicidio per ragioni sentimentali e diviso tra la bruna, dolce e rassicurante Vinessa Shaw, da cui fa trascinare in una relazione, e la bionda Gwyneth Paltrow, in cima ai suoi pensieri, ma fragile, incostante e già legata a un altro uomo. Da segnalare la presenza nel cast di Isabella Rossellini, nel ruolo della madre del protagonista.


DIECI INVERNI (Italia 2009) di Valerio Mieli con Isabella Ragonese e Michele Riondino
Camilla arriva a Venezia per frequentare l'Università e sul vaporetto che la porta alla sua nuova casa incontra Silvestro, ragazzo dal sorriso lucente ma dalle idee confuse su quella che potrebbe essere la sua vita in città. Il fato li fa incrociare e li porta a dormire insieme la prima notte nella stessa casa. Da quel momento passeranno dieci anni in cui, sempre per caso, si incontreranno altre volte nello scorrere delle loro vite tra amici, dubbi, paure, orgoglio, storie, progetti. Ci vorranno dieci anni per fare capire ad entrambi che le loro vite sono destinate a unirsi in nome di un sentimento che non hanno mai accettato fino in fondo.


AMOUR (Francia 2012) di Michael Haneke con Isabelle Huppert e Jean Louis Trintignant
Palma d'Oro 2012 al regista Haneke. Georges e Anne sono una coppia di ottantenni insegnanti di musica che passano il tempo volentieri a leggere e ad assistere a concerti. La loro vita da pensionati viene condotta in serenità, con alcuni incontri con vecchi allievi o con la loro unica figlia Eve, anche lei musicista, che vive in Scandinavia. Un ictus improvvisamente colpisce Anne e fa collassare la loro vita. Paralizzata e umiliata dall'infarto cerebrale, Anne dipende ormai interamente dal marito, che affronta con coraggio la sua disabilità e le difficoltà che ne scaturiscono. Grazie all'aiuto di un'infermiera, che accudisce Anne tre volte a settimana, Georges non smette di amarla e di occuparsi di lei, sopportando le conseguenze affettive ed esistenziali della malattia. Malattia che degenera consumando giorno dopo giorno il corpo di Anne e la sua dignità.

Nessun commento:

Posta un commento