"Il tocco del peccato", quattro storie brutali sulla Cina moderna dal regista del Leone d'Oro "Still Life"

il-tocco-del-peccato-film-cina-moderna

"Il tocco del peccato", premio come migliore sceneggiatura a Cannes 2013, arriva nelle sale dal 21 novembre e ci racconta una Cina moderna e brutale. Dal regista del Leone d'Oro "Still Life", Jia Zhang-Ke.



Il nuovo film di Jia Zhang-Ke è certamente più commerciale del precedente ma non perde d'intensità tra scene di violenza estrema (sangue e ammazzamenti di eco tarantiniano) e il tratto di disperazione che accompagna le quattro storie che ci riportano integralmente l'immagine della Cina contemporanea in preda a uno sviluppo troppo veloce che distrugge tutto il resto e divide gli essere umani in poveri, poverissimi, e ricchi, ricchissimi. Premio migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2013. Nel cast: Wu Jiang, Meng Li, Lanshan Luo, Baoqiang Wang, Jia-yi Zhang.



Un minatore esasperato si rivolta contro i corrotti del suo villaggio. Un operaio di ritorno a casa per il Capodanno scopre che una pistola é l'unica cosa in grado di dargli emozione. Una gentile receptionist in un centro benessere viene spinta al limite dall'arrogante aggressione di un ricco cliente. Un giovane operaio passa da un lavoro all'altro nel disperato tentativo di migliorare la propria vita. Quattro storie estreme. Uno spaccato della Cina moderna: un gigante economico cresciuto troppo in fretta, esasperando il conflitto fra le classi sociali. 



Nessun commento:

Posta un commento