Red Family, il conflitto tra Corea del Nord e Corea del Sud in un film scritto da Kim Ki-duk a Torino 31

red-family-foto-trailer

Al Festival di Torino 2013 lo scontro tra le due Coree in "Red Family" scritto da Kim Ki-duk. Di seguito la sinossi, le foto, il trailer.


In Italia ultimamente Kim Ki-duk si è fatto molto presente in Italia vincendo nel 2012 il Leone d'oro con "Pietà" e turbando nel 2013 sempre al Festival di Venezia con "Moebius". Ora sarà presente anche al Festival di Torino con una storia scritta da lui e diretta da Lee Ju Hyoung. Storia molto politica e non potrebbe essere diversamente visto che parla del conflitto tra Corea del Nord e Corea del Sud.


Un gruppo di spie viene infiltrato dal governo di Pyongyang nella vicina Corea del Sud. I quattro sono fatti passare per una famiglia qualsiasi, così da dare il meno possibile nell’occhio e condurre le operazioni in tutta tranquillità. La vicinanza a una «vera» famiglia di sudcoreani, alle prese con problemi economici ma nonostante tutto ancora capace di amarsi, mette in crisi i quattro 007: dietro il distacco interpersonale della missione segreta, infatti, tutti instaurano coi vicini sentimenti di amicizia e comprensione. Pur spalleggiandosi l’un l’altro per coprire i rispettivi errori, un passo falso risulterà fatale agli agenti nordcoreani.


Il regista parla così del film: «Paragonerei Red Family a una cipolla: le intenzioni più pure e candide di un individuo sono ricoperte da strati di ideologia. Questo film parla proprio dell’atto di liberarsi degli strati superficiali. I personaggi del film riescono ad affrancarsi da queste imposizioni ideologiche e arrivano addirittura a distruggere i loro stessi corpi, che le avevano incamerate, per annullare se stessi».




Nessun commento:

Posta un commento