Si chiude l'edizione n.31 del Torino Film Festival e la giuria presediuta dal regista Guillermo Arriaga premia come miglior film il messicano "Club Sandwich" mentre il pubblico fa vincere Pif con "La mafia uccide solo d'estate". Di seguito il video della conferenza di chiusura, tutti i premi e i vincitori.
La Giuria di Torino 31 –
Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Guillermo Arriaga, Stephen Amidon, Aida Begić, Francesca Marciano e Jorge Perugorría assegna i premi:
MIGLIOR FILM: Club Sándwich
di Fernando Eimbcke (Messico, 2013).
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: 2 automnes 3
hivers di Sébastien Betbeder
(Francia, 2013).
MIGLIOR ATTRICE: Samantha Castillo
per Pelo Malo di Mariana Rondón
(Venezuela, 2013).
MIGLIOR ATTORE: Gabriel Arcand
per Le démantèlement di Sébastien Pilote
(Canada, 2013).
MIGLIORE SCENEGGIATURA: Pelo Malo
di Mariana Rondón (Venezuela, 2013).
PREMIO DEL PUBBLICO: La mafia uccide solo d’estate
di Pierfrancesco Diliberto “Pif”
(Italia, 2013).
La Giuria di Internazionale.doc, composta da Cíntia Gil, Jean-Charles Hue e Gabe Klinger, assegna i seguenti premi:
Miglior Film per Internazionale.doc (€ 5.000) a: A
Spell to Ward Off the Darkness di Ben Rivers e Ben Russell (Francia/Estonia, 2013).
Con la seguente motivazione: Per la sua abilità
nel costruire un complesso collegamento tra il cinema delle origini e le
attuali tendenze etnografiche e documentaristiche, al pari della sua
molteplicità di forme (triangolari) che permettono al contempo di sorprenderci
con franchezza e di immergerci nelle tensioni che costituiscono la condizione
umana.
Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc a: Stop
the Pounding Heart di Roberto Minervini (USA/Belgio/Italia, 2013).
Con la seguente motivazione: Per la sua poetica
capacità di descrivere l’eterna lotta che sostengono gli individui e le
comunità negli Stati Uniti d’America.
La
Giuria di Italiana.doc, composta da Jasmin Basič, Esmeralda Calabria
e Salvatore Mereu, assegna i seguenti
premi:
Miglior
Film per
Italiana.doc in collaborazione con Persol (€ 5.000) a: I fantasmi di San
Berillo
di Edoardo Morabito (Italia, 2013).
Con
la seguente motivazione: Dopo il dolore viene il singulto a darci sollievo. Nei
bassifondi la vita non è mai una promessa, ma guai a toccarcela, se non ne
abbiamo un'altra. Di questo pare ci informino, con illuminata dignità, i
personaggi di San Berillo e con loro ci sembra di ascoltare quelli di tutti i “sottani”
del mondo.
Premio
Speciale della giuria
per Italiana.doc va
ex-aequo
a:
Striplife di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa e Andrea Zambelli (Italia, 2013)
Con
la seguente motivazione: Racconta, attraverso intelligenti scelte
cinematografiche, la normalità di una giornata nella Striscia di Gaza. Un film
che contrasta volontariamente con l'overdose di immagini di guerra
veicolate e consumate attraverso i media.
e
a:
Wolf di Claudio Giovannesi (Italia/Repubblica Ceca,
2013).
Con
la seguente motivazione: Mancare la propria vita per provare a riabilitare
quella del padre. Questo è il dramma di Wolf Murmelstein la cui esistenza muore
due volte sotto il peso della memoria. Dalle immagini dei film di repertorio,
dalle riprese di lunghe file di caseggiati abbandonati dove la vita è già
passata in modo irreparabile, affiora un ritratto palpitante di umana intensità
in cui il mezzo cinematografico ci consegna conoscenza, dubbi ed emozione.
Nessun commento:
Posta un commento