Dopo aver visto i peggiori film del 2013, varie classifiche sui migliori dell'anno, passiamo a vedere gli incassi al botteghino e i flop del 2013 (che molte volte coincidono con le delusioni cinematografiche dell'anno).
La storia di Julian Assange e della nascita di Wikileaks ha deluso assai critica e pubblico: tanto melodramma amicale e pochi segreti. Nato tra le polemiche, con lo stesso Assange che invitava a boicottarlo perchè ritenuto poco credibile, il film alla fine ha ben 20 milioni di dollari di perdite.
Il film della Disney, remake di una vecchia serie tv Usa anni '50, con Jhonny Depp e Armie Hammer, è stato un flop di proporzioni molto grosse a dispetto di costi esorbitanti. Solo 260 milioni incassati in tutto il mondo e negli Usa 89,5.
IL CACCIATORE DI GIGANTI
Delusione cocente per Bryan Singer, abituato al tesoro di incassi che puntualmente gli portano gli episodi del suo X-Men. Il Cacciatore di Giganti, adattamento della famosa fiabia dell'albero dei fagioli, è stato un flop in Italia e negli Usa.
La trasposizione sul grande schermo del romanzo omonimo di Orson Scott Card ha incassato solo 86.4 costando ben 145 milioni di dollari.
L'inizio di una nuova saga fantasy tratta dal romanzo "The mortal instruments"
di
Cassandra Clare che vede gli shadowhunters, appunto, guerrieri mezzi
angeli con poteri sovrannaturali contro pericolosi demoni, ha incassato solo 82 milioni di dollari nel mondo contro un costo di circa 90 milioni.
Uno dei peggiori risultati del 2013 è della coppia di poliziotti "fantasmi" Jeff Bridges e Ryan Reynolds: solo 79 milioni di dollari incassati in tutto il mondo.
Spike Lee si è avventurato in un'operazione pericolosa, il remake del film di Chan-wook Park, e il pubblico di certo non l'ha premiato: solo 61 milioni di dollari in tutto il mondo.
JIMMY BOBO/BULLET TO THE HEAD
Sylvester Stallone tutto muscoli e azione stile anni '80 non tira più: solo 13,7 milioni di dollari incassati in tutto il mondo.
L'adepto di Scientology Will Smith con figlio annesso, diretti da M.Night Shyamalan, ha deluso pubblico e critica ricevendo un ben misero risultato al botteghino a dispetto di costi notevoli.
La caduta di Machete è davvero inaspettata a fronte di una campagna promozionale (anche grazie alla presenza nel cast di Lady Gaga) molto virale. Incasso mondiale di soli 14,2 milioni di dollari.
tutti film tra il brutto e il pessimo, almeno quelli che ho visto.
RispondiEliminache il grande pubblico si stia facendo un po' furbo? :)
Dispiace per Jymmy Bobo (non male) e soprattutto The Lone Ranger che è davvero divertente
RispondiElimina@Marco giustissima osservazione, penso che effettivamente qualcosa piano piano cambi...pessimi esteticamente e di sostanza
RispondiElimina