Cinepanettoni, l'anno scorso ne avevano decretato la morte (e in molti, tra cui il sottoscritto, tirarono un sospiro di sollievo pensando che qualcosa era cambiato nella percezione e fruizione del grande schermo) ma, in realtà, la maggior parte della commedia italiana (poveri Monicelli, Risi e co.) è diventata ormai un cinepanettone tutto l'anno. Fanno bene al cinema o alla casse dei produttori? Annoso dibattito e c'è chi dice che i soldi incassati da queste commedie servono a finanziare anche progetti di giovani autori che altrimenti non avrebbero vita. Sarà anche vero ma, intanto, le commedie negli altri paesi sono ben altra cosa...a me sembra solo un manuale di come distruggere un genere. Detto questo ne parlermo ora e mai più su questo blog quindi tenetevi stretto questo post (per gli amanti del genere)! Di seguito le commedie italiane in uscita al cinema nel periodo natalizio con trame e trailer: ci sono i nuovi di Leonardo Pieraccioni, Neri Parenti e Fausto Brizzi....e i Vanzina? I fratelli Vanzina traslocano a gennaio.
UN FANTASTICO VIA VAI (dal 12 dicembre 2013)
di Leonardo Pieraccioni
con Leonardo Pieraccioni, Maurizio Battista, Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini
Pieraccione ha nostalgia del passato e del periodo de "I laureati" (unico film davvero riuscito del regista, ndr) come il protagonista di questo nuovo film. Arnaldo, Anita e le due gemelle Martina e Federica, ecco la famiglia Nardi.
Una tranquilla e normalissima famiglia medio borghese.
L’uomo è in quella fase della sua vita dove la nostalgia per il periodo da studente si fa forte. Arnaldo decide allora di andare momentaneamente a vivere in una casa
di studenti: sono quattro, hanno tutti poco più di 20 anni e l’uomo da
un giorno all’altro rivive con loro quell’età, quelle speranze, quei
dubbi che “purtroppo” lui non sembra avere più.
COLPI DI FORTUNA (dal 19 dicembre 2013)
di Neri Parenti
con Christian De Sica, Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu
Commedia a episodi. Nel primo
episodio Greg interpreta il fratello segreto che Lillo eredita a
sorpresa. Lillo invece è un ex ballerino di fila di Raffaella Carrà,
oggi ridotto a fare il maestro di danza in una casa di riposo di lusso
per mantenere la famiglia, moglie e quattro figli. L'arrivo del fratello
pieno di tic e manie complicherà ulteriormente il suo difficile menage.
Nel secondo episodio c'è l'incontro tra l'uomo più fortunato del
mondo, un Gastone fatto persona (Christian De Sica), che sta per
concludere un grosso affare che gli cambierà la vita, e un traduttore di
mongolo con un'aurea decisamente negativa (Francesco Mandelli). Luca e
Paolo invece sono i protagonisti del terzo episodio che parte da un
classico della commedia: uno dei due ha fatto una grossa vincita ma
smarrisce il tagliando fortunato a causa della festa relativa ai
festeggiamenti. Parte allora una corsa per cercare di ricostruire
l'accaduto e ritrovare il prezioso biglietto.
INDOVINA CHI VIENE A NATALE (dal 19 dicembre 2013)
di Fausto Brizzi
con Diego Abatantuono, Claudio Bisio, Raoul Bova, Carlo Buccirosso, Cristiana Capotondi
La nuova commedia italiana di Fausto Brizzi tra suocere inconsolabili, improbabili parenti acquisiti, ragazzini
pestiferi, genitori alle prese con i nuovi fidanzati di figlie e
sorelle, e indimenticabili cantanti anni ’60...Babbo Natale, forse, non esiste, ma i parenti, purtroppo, si.
SAPORE DI TE (dal 9 gennaio 2013)
di Carlo Vanzina
con Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Maurizio Mattioli, Nancy Brilli, Giorgio Pasotti
I Vanzina resuscitano le estati di Sapore di Mare portandole negli anni '80 e, anche se ci sarebbe la voglia di essere come allora, non possiamo più permetterci quelle estati e sembra tutto molto stonato rispetto ai tempo che viviamo. Le estati sono quelle del 1984 e del 1985 e la location è sempre quella: Forte dei Marmi trent'anni dopo.
Arriva il dvd del film di Titeuf! È appena uscito il film in DVD e Bluray. https://www.facebook.com/TiteufIlFilm
RispondiElimina