I migliori film del 2013: la nostra classifica (31-40). Commenta e modificala con i tuoi preferiti

migliori-film-2013-classifica

Come ogni anno arriva il momento dei resoconti finali di quest'annata cinematografica e puntuale arriva la nostra classifica sui migliori film del 2013.  Di seguito le posizioni 31-40.


Forse è arrivato il momento per il mutante più famoso della Marvel di riporre gli artigli...solo quarantesima posizione per lui. Questa trasferta in Giappone ha poco mordente, risulta un ibrido poco convincente anche nelle scene di azione perchè, per il resto, il sottotesto politico è scomparso.

Baz Luhrmann dal fine '800 di Moulin Rouge all'America degli anni '20. Stessa esplosione di colori, musica, costumi, senso dell'eccesso e del barocco, cast di tutto rispetto...ma, se Moulin Rouge riusciva a tenere il tempo della proiezione, l'adattamento de "Il Grande Gatsby" ti fa iniziare a pensare a quando uscirai dalla sala prima di metà proiezione.

Rza, famoso musicista hip-hop e collaboratore di Tarantino, cerca di seguire le orme del maestro Quentin e centra l'obiettivo divertimento ma nient'altro. Gran baracconata di coreagrafie di lotte (davvero ben fatte) e troppe storie e personaggi per un film di due ore.

37 - IL VOLTO DI UN'ALTRA
Pappi Corsicato è stato abbastanza distrutto dalla critica e, daccordo, siamo lontano da "I buchi neri" e "I vesuviani" ma anche i tempi sono diversi e Corsicato li prende in giro con il suo surrealismo (a volte iperealista), il suo amore per il grottesco e il caricaturale, richiamando Almodovar e certo cinema spagnolo (senza voler scomodare Bunuel). Diverte, fa riflettere senza volerlo fare e si merita di entrare nei primi quaranta film dell'anno.

La prima volta alla regia di Scott Walker nel racconto di una storia vera va più che bene. Ci sono i luoghi comuni (che sono i luoghi comuni della realtà) e qualche banalizzazione di troppo ma il thriller funziona, soprattutto sul lato psicologico, con Nicolas Cage e John Cusack che fanno il loro dovere.

L'attesa è stata tanta per il nuovo film della coppia di "Drive" (Nicolas Winding Refn e Ryan Gosling) ed anche la noia successiva alla sua visione. Esteticamente favoloso come solo Refn sa fare ma non ti prende come "Drive" e ti annoia quasi come "Valhalla Rising". Detto questo rimane tra le pellicole da guardare, anche annoiandosi, dell'anno 2013.

34 - TWO MOTHERS 
Tema scabroso e per questo morbosamente interessante: due mamme che fanno sesso una con il figlio dell'altra. Mettiamoci che il film è tratto da un romanzo di Doris Lessing, che la regista Anne Fontaine dirige la pellicola scevra da pregiudizi o facili moralismi, che le due mamme sono Naomi Watts e Robin Wright (mentre i due figli sembrano due modelli da catalogo)...il film è molto guardabile.

La scelta di Barbara è tutta di Nina Hoss, bravissima e ormai affermata attrice tedesca. Il film è Orso d'Argento a Berlino. Il regista, Christian Petzold, parte dal particolare, da una piccola storia di una donna, per raccontare la Berlino Est prima della caduta del Muro. Racconto scarno ma girato molto bene. Tutto di ambientazione e atmosfera.

32 - VIA CASTELLANA BANDIERA
Emma Dante, la regista, viene dal teatro e si vede. Lavora per sottrazione, silenzi, assenze. Un duello al femminile in una Sicilia come se fosse il far west...Uno dei film più interessanti dell'anno.

31 - MACHETE KILLS
Continua lo spasso di Robert Rodriguez che continua a giocare con Danny Trejo nel suo personale circo di botte, sparatoie, donne letali, trash e  splatter. Attenzione però che il giocattolo prima o poi si rompe e può diventare solo il giocattolo personale del regista...Rispetto al primo Machete qualche sbadiglio in più in questo c'è. Il divertimento c'è ancora ma non c'è la storia e rispetto al primo manca anche il sottotesto politico.

La classifica tiene conto dei film che sono usciti nelle sale italiane nel 2013


Nessun commento:

Posta un commento