Rassegna Stampa "Philomena", recensioni da stampa e web

philomena-recensioni

Rassegna stampa "Philomena", recensioni da stampa e web sul film, presentato a Venezia 2013 e vincitore del Queer Lion, nominato ai Golden Globe 2014.


Drammatico, Gay Themed - Gb 2013
di Stephen Frears con Judi Dench, Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin

La protagonista è Judi Dench (Skyfall, Diario di uno scandalo, Jane Eyre) che interpreta una donna irlandese che è costretta ad abbandonare il figlio nel momento in cui prende i voti. La donna, con l'aiuto di un giornalista (Steve Coogan), va negli Usa dodici anni dopo per ritrovare il figlio abbandonato. 


Il film s’ispira all’inchiesta romanzata del giornalista Martin Sixsmith, un tempo responsabile della comunicazione del governo Blair. Philomenaè il vero grande film di Natale, per chi vuole ridere e anche commuoversi senza sentirsi scemo. 
Natalia Aspesi su La Repubblica

Tanto materiale poteva produrre un film pasticciato e sempre a rischio di scivolare nel patetico: invece la lacrima arriva, ma resta sul ciglio, trattenuta con britannico senso del controllo (…) E’ anche un gioco su ciò che potrebbe essere Philomena, una storia d’appendice, se non fosse per un regista tanto abile a giostrarla in un calibrato dosaggio di pathos e commedia.
Alessandra Levantesi su La Stampa

Troppo perfetto, tradizionale, emozionante, inoltre vissuto, non casuale né gratuito, Philomena di Frears ottenne a Venezia solo il premio per la sceneggiatura, glissando su un’attrice come la strepitosa 79enne Judi Dench che si porta sulle spalle il peso della verità e delle sue contraddizioni, della costanza, della fede e della ricognizione del dolore. 
Maurizio Porro su Il Corriere della Sera

Le sceneggiature cinematografiche sono testi tecnici, difficili da leggere, ciò nondimeno quella di Philomena, il nuovo film di Stephen Frears passato in concorso a Venezia, andrebbe pubblicata e assegnata come lettura obbligatoria in tutte le scuole di cinema.
Alberto Crespi su L'Unità

Stephen Frears torna al top della forma in una commovente e a volte divertente storia vera di grave ingiustizia. 
Deborah Young su Hollywood Reporter

La Dench, dimostra come la fede e il diabolico possano risiedere nella stessa donna, ciò fa di Philomena un film memorabile. 
Peter Travers su Rolling Stone 


La coerenza, l’attenzione ai dettagli, il timing e la capacità di fermarsi prima di ogni esagerazione sembrano essere stati mutuati in parte anche da quell’ideale di giornalismo anglosassone che, tangenzialmente, viene raccontato nel film attraverso il personaggio di Coogan, e dall’atteggiamento di quello della Dench. In un film che poteva diventare un giustificatissimo quanto urlato e banale atto d’accusa contro determinate istituzioni della Chiesa Cattolica, e della sua stessa dottrina, Frears e Coogan non si risparmiano di certo affondi memorabili, sarcastici o serissimi che siano, ma la loro condanna è tanto più efficace quanto più e capace di fermarsi alla documentazione dei fatti e di non diventare pamphlet infiammato e militante.
Federico Gironi su comingsoon.it

E' un trattato sull'equilibrio, Philomena, la dimostrazione che il cinema può rapportarsi anche ad episodi reali senza dimenticare le mutevoli componenti che possono caratterizzare una storia, o la vita stessa: per farlo, Stephen Frears sceglie di non utilizzare un unico binario per le emozioni, creando in questo modo una miracolosa alternanza tra gli aspetti più struggenti di una vicenda di per sé strappalacrime e gli irresistibili, divertenti duetti tra Philomena e Martin. 
Valerio Sammarco su cinematografo.it

Con questo Philomena non solo Frears riesce a guadagnarsi applausi scroscianti al termine delle proiezioni della 70. Mostra del Cinema di Venezia, ma anche a regalare ai suoi spettatori fragorose risate e momenti di vera commozione; un film in perfetto equilibrio tra il drammatico e il divertente che si ispira ad una storia vera ma consegna alla storia del cinema una coppia di protagonisti perfettamente assortiti e dalla chimica e tempi comici davvero esemplare.
Luca Liguori su movieplayer.it

Sempre radicale, liberale e arrabbiato, Frears, l’amico un tempo degli arrabbiati del Royal Court Theatre, quello dei ritratti marginali, eccentrici e policromi di Sammy & Rosie vanno a letto e My Beautiful Laundrette, che diceva con amarezza mista a divertita ironia quanto è brutto il mondo fino a quando non impariamo a riderne facendogli uno sberleffo, torna con la sua carica anarchica e riesce ancora ad indignarsi e farci indignare scegliendo con mano felice la sua strepitosa attrice per un’eroina altrettanto straordinaria.
Paola Di Giuseppe su indie-eye.it

2 commenti:

  1. Un film magistrale a riprova che i migliori talenti artistici sono contro la Chiesa Cattolica; la lobby gay-democratica-di sinistra dell mondo occidentale. 'Ma dice la verità!'' . Dire la verità significa dire tutta la realtà, considerare solo un particolare e non dire tutto il resto non è un servizio alla verità ma alla menzogna.

    RispondiElimina
  2. Davvero un gran film, molto intenso. Sono uscita dal cinema emotivamente cambiata, con molta rabbia, certi dolori anche se curati restano.
    Monica

    RispondiElimina