Stasera in tv su Iris una serata dedicata al maestro Stanley Kubrick con la fantascienza di "2001 Odissea nello spazio" e l'horror "Shining"...
2001 ODISSEA NELLO SPAZIO (Usa 1968)
di Stanley Kubrick con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter
Un gruppo di scimmie antropoidi, che segnano il principio della civiltà
umana, trova un monolite. Vi si accostano diffidenti, poi lo toccano con
singolare rispetto e qualcosa accade in loro: si accorgono per la prima
volta che un osso abbandonato può diventare una clava, uno strumento
utile. Si è accesa la scintilla dell'intelligenza. Nell'anno 2001, sulla
Luna, un gruppo di esploratori trova un identico monolite, che denuncia
un'anzianità di quattro milioni di anni e che genera attorno a sé un
forte campo magnetico.
SHINING (Usa 1980)
di Stanley Kubrick con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers
Nicholson si trasforma nello squilibrato Mr. Torrance, accettando un lavoro come guardiano invernale dell’ Hotel Overlook in
Colorado sperduto tra le montagne e distante ore di viaggio da
qualunque centro abitato. Situazione difficile da sostenere, presto se
ne acorgeranno la moglie Wendy e il piccolo Danny.
Il film è tratto dal romanzo di Stephen King, l’idea
di Shining gli venne mentre la sua famiglia soggiornava nell’hotel,
soggiornavano nella stanza 217. I proprietari del Timberline Lodge
chiesero a Kubrick di cambiare il numero della sinistra camera 217, in
cui nel romanzo di King ha luogo l'omicidio delle due gemelle, per paura
che il pubblico rimanesse impressionato e non volesse più alloggiarvi.
Così Kubrick nel suo film modificò il numero della stanza in 237,
che non corrispondeva ad alcuna camera dell'hotel reale. Per contro,
dopo l'uscita del film, molti ospiti del Timberline Lodge chiesero di
poter alloggiare proprio nella stanza 237, e non fu possibile
accontentarli.
Altre curiosità sul film:
L'attore Philip Stone, che interpreta Mr. Grady, è presente in altri due film di Kubrick: Arancia meccanica e Barry Lyndon.
L'immagine delle due gemelle, figlie e vittime di Mr. Grady, è ripresa da Identical Twins (1967), una foto di due giovani gemelle, una a fianco all'altra, vestite in velluto: è degli scatti più noti della fotografa Diane Arbus.
Gli interni di Shining sono stati girati interamente nei famosi Elstree Studios in Inghilterra.
Il set dell'Overlook Hotel fu il più grande mai costruito fino ad
allora, poiché includeva una ricostruzione, anche se ridotta, degli
esterni dell'albergo.
Nel romanzo il labirinto non era presente; al suo posto
all'esterno dell'hotel vi erano cespugli e alberi potati a forma di
animale, diversi uno dall'altro. In una parte del testo Jack, sotto
l'effetto delle pastiglie che assumeva in ogni momento, ha allucinazioni
nella quali gli alberi prendono vita e si muovono, spaventandolo. Tutto questo è assente nella rielaborazione di Kubrick.
Nessun commento:
Posta un commento