Le serie tv sci-fi Arrow 2 (prima tv free) e Tomorrow People (prima tv assoluta) arrivano su Italia 1, da stasera 10 gennaio, nella stessa serata proprio come sul canale Usa CW. Di seguito tutto sui super-eroi delle serie e lo spot tv con Stephen Amell e Robbie Amell (cugini nella vita e protagonisti delle due serie).
Ogni venerdì alle 21.10 si parte con la serie Arrow, con il personaggio tratto dal fumetto Freccia Verde (di cui abbiamo ampiamente parlato qui), creata da Greg Berlanti e Mark Guggenheim ed incentrata su il
milionario Oliver Queen (Stephen Almell) che rimane, dopo un
naufragio, per
5 anni su un'isola deserta. Tornato alla civiltà, è profondamente
cambiato: ha appreso la disciplina
Zen, è diventato un arciere infallibile e sembra aver sviluppato delle
incredibili capacità fisiche che sfrutterà per combattere i criminali una volta tornato in città.
La seconda stagione non sarà all'insegna della fantascienza come la prima. Almeno a sentire il produttore esecutivo Marc Guggenheim: "Non voglio che il pubblico pensi, guardandola, che si tratti di una serie scifi. Uniche concessioni saranno il rifugio-nascondiglio del protagonista Oliver Queen (Stephen Amell), ancor più dark e ricco di trovate estetiche, nonché i gadget avveniristici, ben più moderni di quelli della passata stagione". "I primi quattro episodi saranno sconvolgenti - anticipa Guggenheim - e faranno da antipasto al grande tema della stagione: qual è la linea che separa il protagonista dall'essere un vigilante da quella per diventare un eroe? In questo senso, la seconda stagione non è una continuazione di quella d'esordio?E' un vero e proprio sequel!".
Nella nuova stagione fanno il loro ingresso due nuovi super-eroi:
Flash (Grant Gustin), scienziato dalla doppia vita che arriva a
Starling City per indagare su una serie di rapine che riguardano il suo
passato, e Black Canary (la super-sexy Caity Lotz). Sempre nella seconda stagione, a Starling City approda anche la new entry femminile Isabel Rochev (interpretata da Summer Glau),
vicepresidente di un'importante azienda che punta ad ottenere il
controllo della compagnia della famiglia Queen. Glau è una beniamina del
pubblico telefilmico per essere stata una delle muse di Joss Whedon,
che l'ha voluta nelle serie "Firefly", "Dollhouse", "Angel" e nel film
"Serenity".
THE TOMORROW PEOPLE
Dalle autorevoli firme di Greg Berlanti ("Arrow") e Julie Plec ("The
Vampire Diaries") arriva su Italia 1 in anteprima assoluta "The
Tomorrow People", ogni venerdì subito dopo "Arrow", alle ore 22.10. La serie ideata da Phil Klemmer, lanciata con il claim "Different is dangerous", è
liberamente tratta da un telefilm omonimo inglese del 1973 (inedito in
Italia). Berlanti e Plec firmano da produttori esecutivi con Klemmer,
nonchè con Thom Beers, Danny Cannon, Craig Cegielski, Anthony Optican e
Roger Damon Price (quest'ultimo ideatore della serie inglese). David E.
Russo compone la colonna sonora. Le riprese sono avvenute tra New York e
Vancouver. Brian Lowry di "Variety" ha definito il serial "50%
'Matrix', 50% 'X-Men'".
Sono i ragazzi del domani.
Vivono come fossero normali accanto a noi. Magari è il compagno di università al quale hai chiesto in prestito la matita. O la ragazza con gli occhiali seduta di fronte in metrò. Il ciclista che hai evitato per un pelo stamattina. Quella che porta sempre fuori il cane alle 7...
Sembrano normali, si mischiano tra la folla. Eppure hanno qualcosa di speciale. Di molto speciale...
I Tomorrow People sono degli esseri umani che, a seguito di un'evoluzione
genetica, sviluppano poteri straordinari (le cosiddette "Tre T":
telepatia, teletrasporto e telecinesi).
La serie segue le vicende di Stephen Jameson (Robbie Amell), un emergente neo-membro dei Tomorrow People. Suo padre, capo dello stesso gruppo, scomparve anni prima per dedicarsi alla ricerca di un posto sicuro dove vivere insieme alla sua specie per sfuggire alla persecuzione degli Ultra, un'organizzazione che mira alla loro distruzione per mezzo dei loro simili, al fine di salvaguardare la razza umana.
Stephen ha cominciato da poco a "sentire" alcune voci e a risvegliarsi in posti strani. Un giorno decide di "ascoltare" una di queste voci e finisce per incontrare altri come lui: il ribelle John Young (Luke Mitchell), capace di teletrasportarsi; l'affascinante Cara Coburn (Peyton List), dotata di telepatia; Russell Kwon (Aaron Yoo), il quale usa la telecinesi per i propri interessi.
Nel frattempo il leader degli Ultra, il dottor Jedikiah Price (Mark Pellegrino) offre a Stephen la possibilità di condurre una vita normale se lo aiuterà a eliminare i suoi simili... Sul piatto della bilancia finisce pure Astrid Fich (Madeleine Mantock), amica d'infanzia di Stephen segretamente innamorata di lui, la quale viene a conoscenza del segreto genetico del protagonista.
La serie segue le vicende di Stephen Jameson (Robbie Amell), un emergente neo-membro dei Tomorrow People. Suo padre, capo dello stesso gruppo, scomparve anni prima per dedicarsi alla ricerca di un posto sicuro dove vivere insieme alla sua specie per sfuggire alla persecuzione degli Ultra, un'organizzazione che mira alla loro distruzione per mezzo dei loro simili, al fine di salvaguardare la razza umana.
Stephen ha cominciato da poco a "sentire" alcune voci e a risvegliarsi in posti strani. Un giorno decide di "ascoltare" una di queste voci e finisce per incontrare altri come lui: il ribelle John Young (Luke Mitchell), capace di teletrasportarsi; l'affascinante Cara Coburn (Peyton List), dotata di telepatia; Russell Kwon (Aaron Yoo), il quale usa la telecinesi per i propri interessi.
Nel frattempo il leader degli Ultra, il dottor Jedikiah Price (Mark Pellegrino) offre a Stephen la possibilità di condurre una vita normale se lo aiuterà a eliminare i suoi simili... Sul piatto della bilancia finisce pure Astrid Fich (Madeleine Mantock), amica d'infanzia di Stephen segretamente innamorata di lui, la quale viene a conoscenza del segreto genetico del protagonista.
Nessun commento:
Posta un commento