Il professore di chimica interpretato da Bryan Cranston in Breaking Bad 5, fresco vincitore dei Golden Globes 2014, arriva su Rai4 in prima tv free dal 15 gennaio 2014 in seconda serata...In questo post tutto sulla serie e video della quinta stagione.
Breaking Bad, serie super-premiata dagli Emmy Awards 2013 ai Golden Globes 2014 per citare solo gli ultimi premi, ha lasciato molti orfani in giro per il mondo. Tra i sette Emmy conquistati dalla serie spiccano i tre consecutivi allo straordinario Bryan Cranston, miglior protagonista drammatico, e i due alla sua spalla Aaron Paul. Cresciuto nel team degli sceneggiatori di X-Files,
l’ideatore della serie Vince Gilligan ha sorpreso la critica
specializzata con il suo folgorante approdo al realismo: uno spietato
ribaltamento della classica morale hollywoodiana del romanzo di
formazione, redenzione e riscatto, che alterna crude pagine drammatiche a
punte grottesche di black humor.
5 Stagioni (dal 2008 al 2013), della serie ideata da Vince Gilligan per il canale AMC, che sono diventate una vera droga per chi ha iniziato a seguirla, proprio come la droga che il professore di chimica Walter White (Bryan Cranston) inizia a spacciare per poter vivere. Nel cast: Bryan Cranston, Anna Gunn, Aaron Paul, Betsy Brandt, RJ Mitte, Dean Norris, Steven Michael Quezada, Bob Odenkirk. La quinta e ultima stagione viene trasmessa su Rai4, prima tv free, da stasera 15 gennaio 2014 (ogni mercoledì alle 23.30, dopo essere stata trasmessa in Italia sul canale AXN di Sky).
7 cose da sapere su Breaking Bad (da Panorama.it)
1. Sigla chimica
All'inizio di ogni episodio, nella sigla si legge la formula chimica C10H15N insieme al numero 149.24 con la parola "Meth" che appare poco prima del titolo. Non è un caso: C10H15N è la formula per la metamfetamina che ha il peso molecolare di 149,24. E "meth" il nome con cui viene chiamata in gergo.
2. La droga blu
Il lato oscuro di Breaking Bad è la blue sky, una metanfetamina di colore blu, e più forte di quelle in circolazione, che trasformerà il suo creatore da compassato insegnante di chimica in boss sanguinario della droga. Ma la meth blu nella realtà è impossibile: Donna Nelson, professore di chimica presso l'Università dell'Oklahoma, e consulente del serial ha spiegato che: "quando si cristallizza tutto ciò che è incolore, come i cristalli di metilanina, di solito si ottiene una sostanza giallina e non blu". Dunque il colore è un artificio degli sceneggiatori… prontamente copiato da alcuni spacciatori che nel 2008, quando Breaking Bad arrivò sugli schermi, introdussero del colorante alimentare blu nelle loro pillole della morte (la metanfetamina ha effetti irreversibili sulle cellule cerebrali, col tempo causa effetti come la caduta di denti e capelli e può provocare la morte per overdose, ndr).
3. Una serie da record
Il Guinness dei primati ha assegnato alla 5° stagione di Breaking Bad il titolo di serie TV più votata di tutti i tempi, per via del punteggio ottenuto su Metacritic di 99/100. Ma tra tanti fan si è fatto avanti un detrattore, di rango: il regista Oliver Stone ha liquidato il finale della serie come irreale, ridicolo e violento. E anche a Britney Spears pare non sia piaciuta.
4. L'italiano
Uno dei volti più noti della serie è quello di Gus Fring interpretato da Giancarlo Esposito. Esposito è nato in Danimarca nel 58 da un carpentiere italiano, originario di Napoli, e da una cantante afro-americana. Poi si è trasferito con la famiglia a New York dove è diventato attore.
5. Rifiuti
Prima che il canale AMC accettasse di trasmettere Breaking Bad, altre reti più importanti come Showtime, TNT , FX e HBO l'avevano rifiutata. Così come John Cusack e Mattew Broderick si erano rifiutati di interpretare il protagonista Walter White (ruolo poi andato a Bryan Cranston).
6. Cambio di destinazione
Breaking Bad avrebbe dovuto essere girato in California, ma poi la produzione ha scelto di girare ad Albuquerque, nel Nuovo Messico. Questo cambiamento di location ha giovato soprattutto alle imprese locali del posto, che esportano in tutto il mondo prodotti ispirati a Breaking Bad. Un business a sei zeri che continua a anche ora che la serie è finita.
7. Questione di fisica
Lo pseudonimo di Walter White, Heisenberg, è un omaggio a Werner Heisenberg, il fisico che formulò il principio di indeterminazione, il quale afferma che è impossibile determinare simultaneamente la posizione e la velocità di un elettrone o di qualsiasi altra particella con un grande livello di accuratezza e certezza. Una citazione per pochi...
La serie che ha vinto tutto è stata omaggiata anche dai Simpson, nel video qui sotto, con Marge che spaccia i cupcake fuori dalle scuole e alla fine si vedono anche i protagonisti di Breaking.
5 Stagioni (dal 2008 al 2013), della serie ideata da Vince Gilligan per il canale AMC, che sono diventate una vera droga per chi ha iniziato a seguirla, proprio come la droga che il professore di chimica Walter White (Bryan Cranston) inizia a spacciare per poter vivere. Nel cast: Bryan Cranston, Anna Gunn, Aaron Paul, Betsy Brandt, RJ Mitte, Dean Norris, Steven Michael Quezada, Bob Odenkirk. La quinta e ultima stagione viene trasmessa su Rai4, prima tv free, da stasera 15 gennaio 2014 (ogni mercoledì alle 23.30, dopo essere stata trasmessa in Italia sul canale AXN di Sky).
7 cose da sapere su Breaking Bad (da Panorama.it)
1. Sigla chimica
All'inizio di ogni episodio, nella sigla si legge la formula chimica C10H15N insieme al numero 149.24 con la parola "Meth" che appare poco prima del titolo. Non è un caso: C10H15N è la formula per la metamfetamina che ha il peso molecolare di 149,24. E "meth" il nome con cui viene chiamata in gergo.
2. La droga blu
Il lato oscuro di Breaking Bad è la blue sky, una metanfetamina di colore blu, e più forte di quelle in circolazione, che trasformerà il suo creatore da compassato insegnante di chimica in boss sanguinario della droga. Ma la meth blu nella realtà è impossibile: Donna Nelson, professore di chimica presso l'Università dell'Oklahoma, e consulente del serial ha spiegato che: "quando si cristallizza tutto ciò che è incolore, come i cristalli di metilanina, di solito si ottiene una sostanza giallina e non blu". Dunque il colore è un artificio degli sceneggiatori… prontamente copiato da alcuni spacciatori che nel 2008, quando Breaking Bad arrivò sugli schermi, introdussero del colorante alimentare blu nelle loro pillole della morte (la metanfetamina ha effetti irreversibili sulle cellule cerebrali, col tempo causa effetti come la caduta di denti e capelli e può provocare la morte per overdose, ndr).
3. Una serie da record
Il Guinness dei primati ha assegnato alla 5° stagione di Breaking Bad il titolo di serie TV più votata di tutti i tempi, per via del punteggio ottenuto su Metacritic di 99/100. Ma tra tanti fan si è fatto avanti un detrattore, di rango: il regista Oliver Stone ha liquidato il finale della serie come irreale, ridicolo e violento. E anche a Britney Spears pare non sia piaciuta.
4. L'italiano
Uno dei volti più noti della serie è quello di Gus Fring interpretato da Giancarlo Esposito. Esposito è nato in Danimarca nel 58 da un carpentiere italiano, originario di Napoli, e da una cantante afro-americana. Poi si è trasferito con la famiglia a New York dove è diventato attore.
5. Rifiuti
Prima che il canale AMC accettasse di trasmettere Breaking Bad, altre reti più importanti come Showtime, TNT , FX e HBO l'avevano rifiutata. Così come John Cusack e Mattew Broderick si erano rifiutati di interpretare il protagonista Walter White (ruolo poi andato a Bryan Cranston).
6. Cambio di destinazione
Breaking Bad avrebbe dovuto essere girato in California, ma poi la produzione ha scelto di girare ad Albuquerque, nel Nuovo Messico. Questo cambiamento di location ha giovato soprattutto alle imprese locali del posto, che esportano in tutto il mondo prodotti ispirati a Breaking Bad. Un business a sei zeri che continua a anche ora che la serie è finita.
7. Questione di fisica
Lo pseudonimo di Walter White, Heisenberg, è un omaggio a Werner Heisenberg, il fisico che formulò il principio di indeterminazione, il quale afferma che è impossibile determinare simultaneamente la posizione e la velocità di un elettrone o di qualsiasi altra particella con un grande livello di accuratezza e certezza. Una citazione per pochi...
La serie che ha vinto tutto è stata omaggiata anche dai Simpson, nel video qui sotto, con Marge che spaccia i cupcake fuori dalle scuole e alla fine si vedono anche i protagonisti di Breaking.
Prodotta dalla cable tv AMC (canale della pluripremiata Mad Men), Breaking Bad (2008)
racconta la provincia americana di un presente in crisi, economica e di
certezze, mettendo in scena la paradossale vicenda di un
“insospettabile”. Protagonista di Breaking Bad è
il professore di chimica Walter White, un tranquillo concentrato di
virtù borghesi spinto dalla diagnosi di un male incurabile a tentare la
via della produzione e dello spaccio di droghe sintetiche: l’approdo al
crimine è per l’uomo l’unica possibile fonte di guadagno per pagare
costose cure mediche e assicurare una rendita al figlio disabile. Lo
sfondo della vicenda è infatti quello della periferia di Albuquerque,
New Mexico, impoverita terra di frontiera dell’America conservatrice e
liberale, ritratta con sguardo lucido e impietoso. Di seguito un video che ripercorre la serie dalla prima alla quinta stagione.
La quinta stagione dal titolo "Effetti collaterali" è composta da sedici episodi (andata in onda su AMC in due parti) e vengono introdotti due nuovi personaggi ricorrenti: Lydia Rodarte-Quayle, interpretata da Laura Fraser, e Todd Alquist, interpretato da Jesse Plemons. Cosa ci aspetta nella quinta serie? Ecco un video che ce lo spiega.
Qui una sintesi video della quinta stagione di Breaking Bad
Splendido tributo in graffiti di Breaking Bad
Qui una sintesi video della quinta stagione di Breaking Bad
Splendido tributo in graffiti di Breaking Bad
Nessun commento:
Posta un commento