Grandi autori e film più o meno attesi che hanno deluso davvero le aspettative. Dopo i migliori film del 2013, i film peggiori del 2013, i flop 2013 al botteghino, arrivano le delusioni del 2013.
SOLO DIO PERDONA
L'attesa spasmodica per questa pellicola che vedeva di nuovo insieme, dopo "Drive", Nicolas Winding Refn e Ryan Gosling è stata ripagata molto in parte. Dopo essersi beccato i fischi a Cannes, pur essendo esteticamente e visivamente favoloso solo come Refn sa fare, pur inserito nella nostra Top40 del 2013 ma solo al 35° posto, è assolutamente la maggior delusione di quest'annata cinematografica.
THE MASTER
A "The Master" va il Master della Noia. In questo caso l'attesa era per Paul Thomas Anderson che ha firmato una delle pellicole più potenti degli ultimi anni, "Il Petroliere", e quindi ho dato tempo e beneficio del dubbio al film per decollare...ma nulla noia senza altro da aggiungere e senza nulla che rimanga nella memoria.
Non so voi ma io aspetto sempre con gran piacere le pellicole di Pedro Almodovar che sa stupire con cambi di passo, vedi "La pelle che abito", e che non è mai banale nella rappresentazione delle diversità. Con questo film è voluto tornare alla sua commedia anni '80, con attori semi-sconosciuti ma bravissimi (il balletto dei tre stewart sul volo è davvero da ridere), ma vuoi il basso budget, vuoi che siamo nel duemila e non più negli anni '80, non ha lo stesso mordente e manca di ritmo.
Film ispirato al romanzo di Nicolai Lilin e della sua adolescenza passata tra i "criminali onesti" della Siberia. Gabriele Salvatores toglie il pulp del romanzo per farne una favola nera e concentrarsi sul rapporto amicale dei protagonisti. La forma è ok ma la sostanza manca e chi ha letto il romanzo non può che ritenersi deluso del film.
Molte scene rimangono impresse nella retina, la forza e la bellezza della Natura sono sempre impressionanti, ma poco altro....Carlos Reygadas lavora per blocchi senza avere la voglia di farsi comprendere. Delusione per un regista che ha talento.
THE IMPOSSIBLE
L'autore del magnifico horror "The Orphanage" sbarca in America per il suo secondo film e assorbe in un sol colpo tutti i vizi di Hollywood...
Contavo molto sul secondo horror di Federico Zampaglione e compagna Claudia Gerini perchè, dopo l'ottimo "Shadow", volevo la speranza della conferma finalmente di un decente autore di decenti horror italiani....ed invece... Vuole usare troppi elementi (giallo, trash, sesso, splatter, erotico) ma li compone tutti in maniera troppo dozzinale e, la cosa più grave, è assolutamente noioso.
Gianni Amelio con questa pellicola cerca di fare un ritratto dell'Italia precaria di oggi affidandosi quasi esclusivamente ad Antonio Albanese. Il fischio viene fischiato a Venezia 2013 e, purtroppo, qualche ragione ci sta. Fiabesco, poetico, fumettistico, quasi chapliniano, ma la storia non c'è e, quindi, non decolla.
Grande cast, grande regista, grandi costi, grande spolvero, grande campagna promozionale, grandi incassi...Tutto grande questo Gatsby...ma rimangono solo le luci e le pailettes. Nella nostra Top40.
GANGSTER SQUAD
Ryan Gosling, Emma Stone, Sean Penn, Anthony Mackie, Josh Brolin: questo il cast davvero stellare per un film molto ambizioso quanto banale, vuoto, divertente ma con sceneggiatura da filmetto poliziesco di serie b.
Leggi tutte le nostre CLASSIFICHE 2013, clicca qui
Leggi tutti i post del BEST OF 2013, clicca qui
Leggi tutte le nostre CLASSIFICHE 2013, clicca qui
Leggi tutti i post del BEST OF 2013, clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento