I migliori film del 2013, la nostra Top Ten

migliori-film-2013-top-ten

Dopo le posizioni 31-40, 21-30, 11-20 ecco arrivare la nostra top ten dei migliori film del 2013



Melodramma sentimentale ma anche thriller, arte ma anche mistero, giallo raffinato e thriller metafisico. Si potrebbe essere in qualsiasi epoca e in qualsiasi città. Magistralmente diretto da Tornatore, Geoffrey Rush eccezionale, sceneggiatura solida e musiche di Morricone. Solido come i film di una volta ma mai noioso.


Il film italiano dell'anno lanciato direttamente agli Oscar. Paolo Sorrentino costruisce un film di rarefatta bellezza (o specchio deformante di una reale bruttezza) e , come negli altri suoi film, l'onirico e il surreale, i segni e i sinmboli, sono funzionali al racconto. Racconto che a volte diventa troppo esercizio di stile, pecca qui e là di presunzione e si dilunga lasciando sbavature.

Woody Allen dopo i viaggi inutili, o quasi, a Barcellona, Parigi e Roma, torna a fare Woody con una commedia molto aspra con al centro la crisi e New York. Cate Blanchett non tradisce le aspettative.


Film shock a Venezia 2013. Inquietante davvero dall'inizio per inquadrature, silenzi (tutta la prima parte è a camera fissa), contenuto. La messa in scena di una tragedia è costruita in maniera asettica e fredda senza sociologismi di genere o colpi di scena fenomenali. Complimenti a Alexandros Avranos.


Di sicuro è il thriller dell'anno. Il film del canadese Denis Villeneuve è atmosfera (cupa e malsana), fotografia (riuscitissima), interpreti (i due padri Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal) in una miscela che ci porta dentro a un labirinto di analisi politiche e sociologiche, di strade emotive, e, naturalmente, colpi di scena che ti portano al finale.


La nuova folle e onirica opera di Leo Carax, dopo 13 anni dall'ultimo film "Pola X". Il film è del 2012 ma è uscito solo nel 2013 nelle nostre sale (si temeva ormai che non fosse mai distribuito in Italia). Capolavoro o boiata pazzesca, il pubblico si divide in questi due categorici giudizi. E' Carax prendere o lasciare.


4 - BLUE VALENTINE
Esce in Italia solo dopo tre anni (il film è del 2010). Il film di Derek Cianfrance con Ryan Gosling entra di diritto tra i tre film più belli usciti in ques'anno nel nostro Paese. Il racconto di una coppia, una famiglia, che invecchia e va in frantumi come tante altre. Passione, carne, sangue e lacrime da tutti i pori della pellicola.



3 - STOKER 
La bravura di Chan-wook Park si conferma anche nel suo sbarco negli Usa. Il regista del mitico "Oldboy", l'originale, si lascia andare a qualche patinatura per il pubblico americano ma non molla il suo modo di fare cinema. Raffinato regista di razza e di classe ci conduce in questo thriller dell'anima senza alcuna sbavatura e senza lasciarsi andare ma creando passo dopo passo l'angoscia che serve. Visivamente esaltante, il regista mira alle emozioni più solide che a quelle superficiali e non ci si stacca un attimo dallo schermo.

Mi piace come muori! Puro divertimento Tarantino. Quentin Tarantino diverte perchè è lui stesso che si diverte a fare i suoi film. Come un bambino con i suoi giocattoli preferiti e, qui, tra le mani ha una delle sue passioni lo spaghetti western all'italiana. Dal primo minuto gioia visiva e rimandi a quel mondo. Naturalmente è Tarantino e non può non esserci tanta spettacolare violenza mischiando sparatoie del classico western a splatter. Si parla di razzismo e di un pezzo della storia americana e il regista ne parla senza retorica facendo sembrare degli idioti i bianchi americani.


1 - IL PASSATO
Dal regista dell'Oscar "Una separazione", con Bèrènice Bejo ("The Artist") e Tahar Rahim ("Il profeta"). Intima e bellissima la fotografia, solida e coesa la sceneggiatura, naturali e in parte i protagonisti, riconfermata bravura per Asghar Farhadi. Grande film di non facile e sicura riuscita sulla carta. Una rete di eventi, dialoghi, situazioni, dagli esiti imprevedibili e non scontati con Farhadi che ci accompagna fotogramma per fotogramma attirando la nostra attenzione su ogni minimo dettaglio. Stupendo.


Leggi anche:
- Le posizioni 31-40 / 21-30 / 11-20
- Tutte le classifiche del 2013
- Best of 2013, il meglio dell'anno di film e serie tv

6 commenti:

  1. Classifica molto bella, anche se me ne mancano alcuni.
    Coraggiosissimo il 3° posto di Stoker, io che l'ho messo 20° già sembravo un pazzo, te sei uno da manicomio...

    Anche te Django in cima, solo io sono stato più tiepido.

    Comunque i 7 che ho visto sono tutti nella mia top 20 e 6 addirittura nei primi 12.

    Insomma, ci troviamo moltissimo.

    Un abbraccio e auguri!

    RispondiElimina
  2. Eh si immagino che Django è bello inflazionato...Grazie dei complimenti, anche quello da manicomio ahahhaha....Appena mi stacco dagli schermi vengo a vedere tua classifica e a commentarla, mi interessano i tuoi giudizi... Auguroni anche a te

    RispondiElimina
  3. Alcuni mi mancano ancora, Stoker al secondo posto è una scelta inusuale e coraggiosa ;) Prisoners per me va molto in alto :D

    RispondiElimina
  4. la migliore offerta???
    stoker?????
    bello il passato, l'ho apprezzato parecchio, però la prima posizione è un po' esagerata, suvvia :)

    RispondiElimina
  5. Django sarà inflazionato, ed è vero, ma è bellissimo...
    non tale potrei definire Blue Jasmine, che, nonostante l'apporto meraviglioso della Cate, non è nulla di chè

    RispondiElimina
  6. @MarcoGoi Guarda chi parla di esagerazione...te al primo hai avuto il coraggio di metterci Spring Breakers ahahahha...viva il coraggio! E non mi toccate Stoker!

    @Patalice infatti nonostante l'inflazione è al secondo posto mentre Blue Jasmine solo all'ottavo. Incoraggiamento a Woody Allen che finalmente ha lasciato perdere le città e il romanticismo per darci un pò del suo vecchio mood...

    RispondiElimina