Oscar: quando l'Academy toppa alla grande. Le decisioni più incomprensibili nella storia degli Oscar

storia-degli-oscar

Nella notte del 2 marzo la tanto attesa cerimonia degli Oscar 2014 (clicca qui), attesa anche da noi per la corsa de "La Grande Bellezza" come miglior film straniero. Sperando che siano premiati davvero i migliori film e autori diamo uno sguardo al passato dell'Academy che, spesso, ha decretato vincitori discutibili ed escluso autori e film che poi sono diventati dei veri e propri cult....Di seguito le più grandi ingiustizie della storia degli Oscar...



Iniziamo con una delle più controverse decisione dell'Academy nell'anno 1955: Grace Kelly riceve l'Oscar come miglior attrice nel film "La ragazza di campagna", ai danni di una superlativa Judy Garland in "E' nata una stella" desta enormi polemiche. Il comico Grouch Marx commentò:”La più grande rapina dai tempi del Brinks”(il servizio di sicurezza trasporti della Virgina).


Nel 1971 un cult movie come "Arancia Meccanica" (nominato per regia, film e sceneggiatura) non riceve nemmeno una statuetta...Dobbiamo dire che se l'è dovuta vedere con "Il braccio violento della legge" di William Friedkin. Ma come vedremo Stanley Kubrick non è affatto stato amato dall'Academy.

Avete presente Taxi Driver? (1976). Mitico film di Martin Scorsese che ha fatto la storia del cinema e ha consacrato Robert De Niro? Nella cerimonia degli Oscar del 1977 a dispetto di tante nomination non ha ricevuto nemmeno una statuetta ed è stato superato quell'anno da Rocky con Sylvester Stallone...fate voi le dovute proporzioni a distanza di tempo. 

Nel 1981 tocca a un film di David Lynch ad avere la sorte segnata. "The Elephant Man" (1980) a dispetto di 8 nomination non riceve nemmeno una statuetta. Vengono premiati Robert Redford e il suo film "Gente comune". Anthony Hopkins, il protagonista del film, non era nemmeno tra i nominati ma, comunque, se la sarebbe dovuta vedere con Robert DeNiro in "Toro Scatenato" che alla fine viene premiato come miglior attore.

Nel 1995 Pulp Fiction di Quentin Tarantino: tante nomination e solo premio per la sceneggiatura. Quell'anno a prendere tutto il possibile è Forrest Gump con Tom Hanks. 

Più recentemente i fratelli Coen con "Il Grinta" (2010) ricevono ben 10 nomination ma nessuna statuetta. E' l'anno dell'acclamato, dall'Academy almeno, "Il Discorso del Re"  di Tom Hooper.


Parlando di autori tanti sono quelli che hanno avuto un rapporto non idilliaco con la cerimonia e la statuetta cinematografica più ambita: Stanley Kubrick, uno dei più grandi registi della storia del cinema, non ha mai ricevuto un Oscar come regista e nemmeno i suoi film (tranne effetti speciali per 2001 Odissea nello spazio); Orson Welles, il regista di "Quarto potere", riceve solo un Oscar, nel 1972, e solo alla carriera; lasciando stare autori, mai premiati, come David Lynch, Tim Burton, Terrence Malick, Ridley Scott....non si può credere che Alfred Hitchcock, un regista che rappresenta un genere e un mondo da solo, per i suoi film non ha mai ricevuto Oscar.

Nessun commento:

Posta un commento