Dopo l'abbufffata mediatica de l'Oscar a La Grande Bellezza (tra i tweet di Gasparri e il popolo italiano che si scopre critico cinefilo anche se non va al cinema dell'ultimo film dei Vanzina e co.) arrivano le nuove uscite al cinema del week-end dal 6 marzo e, forse, tutto si placherà. Dico forse perchè "Allacciate le cinture" arriva il nuovo film di Ozpetek con il massaggiatore di Lele Mora (dicono che sia una vera scoperta ma chi lo ha visto recitare in Rex sa che il cane ha vinto il premio come miglior attore). Sempre italiano e sempre al cinema è "La mossa del pinguino" (primo film da regista di Claudio Amendola incensato ieri nel salotto di Bruno Vespa). Meno male che ci sono gli spartani di "300 - L'alba di un impero", Tarzan e tra i tanti film di questo week-end da segnalare il documentario sui gay di Gianni Amelio, "Felice chi è diverso", e un piccolo film, presentato a Cannes 2013, vero "Il superstite" di questo week-end. Continua a leggere per tutti i film al cinema dal 6 marzo 2014.
ALLACCIATE LE CINTURE
di Ferzan Ozptek con Francesco Arca, Kasia Smutniak, Filippo Scicchitano, Carla Signoris e Luisa Ranieri (ieri a Le Iene in doppia intervista a parlare dei doppi mariti Crozza e Zingaretti)
Dopo "Magnifica presenza" (colto e citazionista ma povero al box office) Ozpetek torna a lavorare con il produttore Gianni Romoli. Il film non è così incentrato su vite gay come in "Saturno contro" ma è la storia di una coppia: lei borghese e con amico gay, lui operaio rozzo ed omofobo, che si incontrano e vivono un amore fatto di contrasti e tanta passione fino alla malattia di lei...Dicono sia il miglior film di Ozpetek e che Francesco Arca abbia "imparato" a recitare...Il giudizio resta molto sospeso. Comunque cliccando sul titolo ne abbiamo già parlato ampiamente.
di Noam Murro con Sullivan Stapleton, Eva Green, Lena Headey
Spettacolo di sangue e vendetta in alto mare. Lo scontro tra spartani e Serse si sposta in alto mare. In realtà è una sorta di prequel di "300"....quando una cosa funziona via con remake, prequel, sequel...Visivamente entusiasmante e siamo sempre dalla parte dei fumetti di Frank Miller.
di Gianni Amelio
Gianni Amelio a tarda età ha fatto una sorta di coming out cinematografico (parlandone anche in un'intervista a Natalia Aspesi) con un documentario, presentato nella sezione Queer di Panorama al Festival di Berlino, fatto di interviste e archivio...la storia dell'omosessualità dal fascismo ai giorni nostri (con la storia in presa diretta di un adolescente milanese gay e del suo rapporto con i genitori) con particolare accento su come i media hanno sempre raccontato i gay. Penso che vale la pena di fare questo viaggio perchè, gay o etero, è la storia antropologica, quasi, di un Paese.
LA MOSSA DEL PINGUINO
di Claudio Amendola con Edoardo Leo, Ricky Memphis, Ennio Fantastichini, Francesco Inaudi
Nuova commedia italiana e il battesimo di un nuovo regista della commedia all'italiana: Claudio Amendola. Ieri Bruno Vespa, con marchetta al film inserita, ha dedicato una serata alla sua carriera come se ne avesse una. La storia sembra, però, originale e potrebbe riservare sorprese (ricordiamo che è sempre una commedia italiana). Quattro uomini qualunque scoprono per caso il curling e si convincono di
poter partecipare alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Si ingegnano
in allenamenti improbabili, trovano scappatoie alle regole, tentano
l’impossibile pur di aggiudicarsi il titolo di campioni italiani.
UN RAGIONEVOLE DUBBIO
di Peter Howitt con Dominic Cooper, Gloria Reuben, Ryan Robbins, Erin Karpluk
Un assistente procuratore (Dominic Cooper) di ritorno da una serata con amici investe un pedone. Scappa via. Il giorno dopo viene arrestato per quella morte Clinton Davis (Samuel L-Jackson). Il procuratore allora, oppresso dai sensi di colpa, si adopera per fare assolvere l'innocente Davis...da quel momento mette in pericolo la propria famiglia. Il ragionevole dubbio è che si tratti del solito thriller americano molto vacuo.
12 12 12
di Massimo Morini con Max Gazzè (il cantante)
Invasione aliena a Bogliasco, piccolo paesino della Liguria, con Max che pensa sia un complotto politico che trasforma i suoi concittadini in essere malvagi. Fantascienza italiana?
IL SUPERSTITE
di Paul Wright con George MacKay, Kate Dickie, Nichola Burley, Michael Smiley
Aaron è un giovane disadattato unico sopravvissuto di uno strano incidente di pesca dove muore anche il fratello. Siamo in Scozia e la piccola comunità, spinta di superstizione, incolpa Aaron dell'incidente e lo emargina....Il ragazzo non crede che il fratello sia morto e lo va a cercare in mare aperto. Una piccola storia che ha suscitato particolare interesse a Cannes 2013 nella Settimana della Critica. Opera prima.
di Jhonny Hendrix Hinestroza con Karent Hinestroza
Film di frontiera...quella colombiana, delle miniere, dello sfruttamento della popolazione. La storia di una donna che vive in una capanna con due figli e un marito ubriaco. L'incontro con un minatore che propone un nuovo lavoro e un nuovo modello economico che ritorna alla famiglia e le tradizioni. Ogni tanto uscire dai propri cubicoli fa bene per guardare realtà lontane.
TARZAN
di Reinhard Klooss, Holger Tappe
Tarzan, uno dei miti della Disney, viene rieditato e aggiornato ai giorni nostri dai tedeschi.
PULCE NON C'E'
di Giuseppe Bonito con Pippo Delbono, Marina Massironi, Piera degli Esposti
Margherita Camurati, detta Pulce, ha nove anni, è autistica, beve solo
tamarindo e ascolta musica classica. La famiglia ha fatto di tutto per
farla sentire normale e garantirle un'esistenza tranquilla, costruendo
un universo in cui comunicare per immagini è più facile che farlo con le
parole. Un giorno la serenità della casa è sconvolta dal mancato
ritorno di Pulce, prelevata a scuola dalle autorità e condotta in una
comunità perché papà Gualtiero è sospettato di aver abusato di Pulce e
la giustizia deve a tutti i costi fare il suo percorso. Una storia vera tra tema della malattia, degli abusi e incubi giudiziari.
REGISTE
di Diana Dell'Erba con Maria de Medeiros, Eugenio Allegri, Lina Wertmüller
Registe è un viaggio all’interno del mondo del cinema visto con uno
sguardo inedito ed un taglio originale: da parte dell’occhio femminile.
Un viaggio in cui lo spettatore viene condotto da una straordinaria
figura, posta fuori dal tempo, la pioniera del cinema Elvira Notari
(1875-1946), interpretata da Maria de Medeiros.
In quel periodo ero all'hotel nova ponente http://www.hotelcristal.com
RispondiElimina