Film al cinema del week-end, le nuove uscite dal 27 marzo 2014: arriva il Berlinguer di Walter Veltroni, bambini e nazismo in "Storia di una ladra di libri", il biopic "Yves Saint Laurent", le prove de "I fratelli Karamazov", la storia di Gonzo in "Politicamente scorretto", donne e crisi economica nel piccolo "In grazia di Dio", il nuovo film di Davide Ferrario "La luna su Torino"...
Il documentario su Enrico Berlinguer firmato Walter Veltroni. La
storia di un decennio, di un partito comunista (quello italiano molto
diverso dagli altri rimasti nel mondo): il periodo della segreteria di
Berlinguer, dall'inizio degli anni
Settanta fino alla morte nel 1984. Il racconto di come il segretario
(l'ultimo vero comunista italiano oserei dire) riuscì a portare al 34%
dei
consensi un partito senza alcuna prospettiva di governo. Tutti piangono alla visione, dicono anche Veltroni e D'Alema tenendosi la mano.
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
Una bambina durante l'ascesa del nazismo e gli orrori della guerra mondiale ruba libri per condividerli con gli altri e viene aiutata a formarsi attraverso le parole grazie a Max, un ebreo che viene nascosto dai genitori nel periodo dei rastrellamenti tedeschi. Sicuramente sarà un film toccante, come quasi tutti quelli ambientati in quel particolare periodo storico, anche se sa di già visto. Perplesso.
YVES SAINT LAURENT
Biopic sul grande stilista con il racconto dell'evoluzione della carriera e ritratto del lato sentimentale e della sua storia d'amore con il partner di una vita che lo ha aiutato a fondare la famosa casa di moda. Potrebbe dire anche la storia di Valentino, per dire.
I FRATELLI KARAMAZOV
In una calda giornata estiva un gruppo di persone viaggia verso un’acciaieria abbandonata: sono attori di un teatro di Praga, giunti per provare uno spettacolo che si terrà il giorno successivo...il testo di Dostoevskij. Teatro nel teatro...funzionerà al cinema? In realtà sembra una delle pellicole più interessanti di questo week-end perchè in quella storia entra un'altra storia: quella degli operai dell'acciaieria presi da un tragedia avvenuta il giorno prima.
POLITICAMENTE SCORRETTO
Materiale d'archivio e numerose testimonianze attuali viene ricostruita la complessa personalità del giornalista e scrittore Hunter S. Thompson, meglio noto con lo pseudonimo di Gonzo, che ha segnato indelebilmente il modo di fare cronaca sociale e politica negli Stati Uniti dagli anni Sessanta alla presidenza di Jimmy Carter e oltre. Un buon modo per mostrare come si fa giornalismo.
IN GRAZIA DI DIO
Il nuovo film di Edoardo Winspeare. Quattro donne diverse tra loro ma legate in modo indissolubile alla natura e ai luoghi che amano più di qualsiasi altra cosa. La loro casa, la terra alla quale appartengono. La crisi economica sembra distruggere tutto, compresi i legami. Ma loro non ci stanno. Ricorda "Speriamo che sia femmina" ai giorni nostri.
LA LUNA SU TORINO
Di Davide Ferrario. Vita sul quarantacinquesimo parallelo (che attraversa Torino e gran parte della pianura padana). Il quarantacinquesimo parallelo – “a metà strada tra il polo e l’equatore” – diventa metafora del vivere in equilibrio e possiede la magia della suggestione nascosta nella normalità.
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
Una bambina durante l'ascesa del nazismo e gli orrori della guerra mondiale ruba libri per condividerli con gli altri e viene aiutata a formarsi attraverso le parole grazie a Max, un ebreo che viene nascosto dai genitori nel periodo dei rastrellamenti tedeschi. Sicuramente sarà un film toccante, come quasi tutti quelli ambientati in quel particolare periodo storico, anche se sa di già visto. Perplesso.
YVES SAINT LAURENT
Biopic sul grande stilista con il racconto dell'evoluzione della carriera e ritratto del lato sentimentale e della sua storia d'amore con il partner di una vita che lo ha aiutato a fondare la famosa casa di moda. Potrebbe dire anche la storia di Valentino, per dire.
I FRATELLI KARAMAZOV
In una calda giornata estiva un gruppo di persone viaggia verso un’acciaieria abbandonata: sono attori di un teatro di Praga, giunti per provare uno spettacolo che si terrà il giorno successivo...il testo di Dostoevskij. Teatro nel teatro...funzionerà al cinema? In realtà sembra una delle pellicole più interessanti di questo week-end perchè in quella storia entra un'altra storia: quella degli operai dell'acciaieria presi da un tragedia avvenuta il giorno prima.
POLITICAMENTE SCORRETTO
Materiale d'archivio e numerose testimonianze attuali viene ricostruita la complessa personalità del giornalista e scrittore Hunter S. Thompson, meglio noto con lo pseudonimo di Gonzo, che ha segnato indelebilmente il modo di fare cronaca sociale e politica negli Stati Uniti dagli anni Sessanta alla presidenza di Jimmy Carter e oltre. Un buon modo per mostrare come si fa giornalismo.
IN GRAZIA DI DIO
Il nuovo film di Edoardo Winspeare. Quattro donne diverse tra loro ma legate in modo indissolubile alla natura e ai luoghi che amano più di qualsiasi altra cosa. La loro casa, la terra alla quale appartengono. La crisi economica sembra distruggere tutto, compresi i legami. Ma loro non ci stanno. Ricorda "Speriamo che sia femmina" ai giorni nostri.
LA LUNA SU TORINO
Di Davide Ferrario. Vita sul quarantacinquesimo parallelo (che attraversa Torino e gran parte della pianura padana). Il quarantacinquesimo parallelo – “a metà strada tra il polo e l’equatore” – diventa metafora del vivere in equilibrio e possiede la magia della suggestione nascosta nella normalità.
Nessun commento:
Posta un commento