Tutti i film su Enrico Berlinguer (video)

film-su-berlinguer

Da domani, 27 marzo, nelle sale italiane il film di Walter Veltroni "C'era una volta Berlinguer" (ne abbiamo parlato qui), di seguito tutti i film su Enrico Berlinguer.


Berlinguer ti voglio bene (1977) di Giuseppe Bertolucci
Afflitto da un tormentoso rapporto edipico con una madre megera e possessiva, Mario Cioni cerca inutilmente di liberarsene, affidandosi alle speranze di una rivoluzione guidata dal segretario del PCI Enrico Berlinguer. Il film all'uscita fù un vero fiasco al botteghino anche perchè venne censurato per un uso, definito esasperato, di turpiloquio e per questo vietato ai minori di 18 anni. Recentemente è uscito negli Usa in dvd con sottotitoli in italiano.



L'addio a Enrico Berlinguer (1984) - Registi vari
Il film del funerale di Enrico Berlinguer svoltosi a Roma è un insieme di immagini prevalentemente pubbliche, la riproposizione del personaggio politico. Il filmato ripercorre sinteticamente la vita politica di Enrico Berlinguer, gli interventi. Si rivedono le immagini del 1976, al congresso del PCUS a Mosca, e del 1984, a Padova, dal palco di Piazza della Frutta, durante il comizio di chiusura delle elezioni europee, visibilmente sofferente.



Gaetanino, mio nonno, San Giovanni e Berlinguer (2013) di Emanuele Gaetano Forte
Mio nonno s'è sposato in casa, ma non perché non fosse credente... No. Era stato scomunicato: era comunista. E lo è ancora. E nel documentario mi racconta della sua vita, della guerra, dell'amore per sue moglie e quello per la politica, delle battaglie vinte e quelle perse, delle sue speranze, della sciarpa azzurra di Gramsci e della puntualità di Berlinguer, di cos'era essere comunista a Formia negli anni cinquanta, quando il PCI prendeva il 12% e la DC la maggioranza assoluta. Racconta lui, Gaetanino, e lo fa come solo un nonno potrebbe col nipote: con tenerezza, intimità, dando i consigli sottovoce, tra le righe... E attraverso la sue parole, i sottofondo, viene fuori un po' di storia del PCI dal dopoguerra fino alla Bolognina, quando mio nonno votò "la mozione del compagno Cossutta" ma il partito comunque fu sciolto e "quelli che lo sciolsero poi si misero anche a piangere, non capisco perché insomma...". Racconta tutto questo, ed anche altro: perché, più delle parole, a parlare sono i gesti, le pause, il non detto, le espressioni del suo volto, il suo camminare lento, il suo commuoversi, il giorno di San Giovanni, parlando del "momento culminante della processione" quando il santo viene "alzato più volte" e allora "scoppia un grande battimani" e da un fuoco d'artificio, per tradizione, cade una bandiera rossa...



La voce di Berlinguer (2013) di Mario Sesti, Teho Teardo
Il film di Mario Sesti e Teho Teardo presentato a Venezia 70 è in tour per il Paese. Di seguito una clip del lavoro che ripropone il celebre discorso del leader del Pci nel 1981 in chiusura del Festival dell'Unità


Nessun commento:

Posta un commento