Rassegna stampa "The English Teacher", recensioni da stampa e web con Julianne Moore insegnante di inglese tra damma e commedia...
THE ENGLISH TEACHER
Commedia - Usa 2013 - Di Craig Zisk con Julianne Moore, Greg Kinnear
Linda ha quarantacinque anni, insegna inglese alle superiori e conduce
una vita ordinata, condita di abitudini rassicuranti, buone letture,
sogni romantici e sentimenti tenuti a debita distanza. La sua tranquilla
routine subisce uno scossone improvviso quando un suo ex studente,
Jason Sherwood (Michael Angarano), torna a casa dopo aver tentato senza
successo la carriera di drammaturgo a New York.
Il film decide di riscattare la sua parabola di zitella invasata che si rifugia nell'estasi della letteratura perché di esseri umani non capisce nulla, regalandole infine l'alba di un flirt con il fin troppo paziente dottore, Greg Kinnear, il padre nella sgangherata famiglia di Little Miss Sunshine . L'aria è polverosetta ma si lascia vedere.
Paolo D'Agostini su La Repubblica
L’incrocio sentimentale paga pegno a High Scool senza musical e ricorda Hyistory boys; la regia di Zisk è prevedibile oltre le empatie della Moore, Kinnear e Angarano.
Maurizio Porro su Il Corriere della Sera
Pellicola che parte come satira per poi terminare come commedia sentimentale sull’accettazione e il perdono. La Moore è pazzesca ma tutti attorno a lei brillano come il regista frustrato Nathan Lane e l’ex studente vittimista interpretato dall’ex bambino prodigio di Hollywood, Michael Angarano.
Francesco Alò su Il Messaggero
Mamma mia, che commediola loffia (…) Tutto risaputo, tempo buttato.
Massimo Bertarelli su Il Giornale
Il film decide di riscattare la sua parabola di zitella invasata che si rifugia nell'estasi della letteratura perché di esseri umani non capisce nulla, regalandole infine l'alba di un flirt con il fin troppo paziente dottore, Greg Kinnear, il padre nella sgangherata famiglia di Little Miss Sunshine . L'aria è polverosetta ma si lascia vedere.
Paolo D'Agostini su La Repubblica
L’incrocio sentimentale paga pegno a High Scool senza musical e ricorda Hyistory boys; la regia di Zisk è prevedibile oltre le empatie della Moore, Kinnear e Angarano.
Maurizio Porro su Il Corriere della Sera
Pellicola che parte come satira per poi terminare come commedia sentimentale sull’accettazione e il perdono. La Moore è pazzesca ma tutti attorno a lei brillano come il regista frustrato Nathan Lane e l’ex studente vittimista interpretato dall’ex bambino prodigio di Hollywood, Michael Angarano.
Francesco Alò su Il Messaggero
Mamma mia, che commediola loffia (…) Tutto risaputo, tempo buttato.
Massimo Bertarelli su Il Giornale
Mezze verità, bugie totali e momenti di abbandono 'inopportuni' si alternano con il ritmo giusto e riescono a farci dimenticare che tutto ruota intorno a un dramma teatrale che non è un granché anche se ci viene spacciato come un'opera prima straordinaria.
Giancarlo Zappoli su mymovies.it
C’è un po’ di tutto in questa commedia esile come un filo di lana, abbastanza prevedibile e priva di veri slanci, romantica quanto basta, popolata da figure troppo standardizzate (come l’ex allievo arrabbiato e “ribelle senza causa”), scritta dalla coppia di sceneggiatori Stacy e Dan Chariton e trascinata da un buon cast verso l’inevitabile happy-end (condito dai giudizi scritti in sovraimpressione dalla professoressa protagonista, quasi si trattasse finalmente della giusta versione di un compito in classe troppe volte sbagliato).
Elena Bartoni su voto10.it
Di simpatiche commedie è pieno il mondo ma, viste più da vicino, sono poche quelle che brillano per la capacità di tenere un buon ritmo per più dei primi trenta minuti e che sanno usare con eleganza la risata. Quando poi a brillare è anche una splendida Julianne Moore in versione autunnale la commedia è da non perdere.
Flavia D'Angelo su cinemadelsilenzio.it
The English Teacher è un film che va preso per quello che è: né più né meno che una storiella con molte contraddizioni, prevedibilissimi risvolti e poca, pochissima coerenza narrativa.
F.Cantore su cinema4stelle.it
Nessun commento:
Posta un commento