I cattivi del cinema per lo spot della nuova Jaguar


Lo spot in questione girato da un regista d'eccezione, Tom Hooper, ha per protagonisti i pluripremiati cattivi del cinema made in England come Sir Ben Kigsley, Tom Hiddleston, Mark Strong...




Lo scorso 2 febbraio la Jaguar ha raggiunto un traguardo importante per una casa automobilista inglese: riservarsi uno spazio di accesso esclusivo per il pubblico americano e mondiale.
Riuscire a mandare in onda durante il Super Bowl, nell'attesissima finale del Campionato americano di football tra Denver Broncos e Seattle Seahawks, seguita da milioni di persone in tutto il mondo, la pubblicità di una propria vettura non è stato infatti facile. Gli spot del Super Bowl sono delle piccole opere d'arte cinematografiche in cui vengono coinvolti i migliori in campo, dai pubblicitari, agli attori, al regista. E in particolare per il settore auto devono essere superate le attese, di per sé, elevate.
La campagna pubblicitaria per la nuova Coupé F-Type R (da poco disponibile anche per il mercato italiano) è iniziata qualche settimana prima con l’apertura della sezione dedicata sul sito Jaguar (visibile in Italia all’indirizzo
http://www.goodtobebad.it/) e il lancio di quattro mini spot da 8 secondi ciascuno, per stimolare la curiosità e le attese dello spettatore.

La casa automobilistica inglese ha puntato sul mondo del cinema e i suoi cliché, in particolare sull’idea comune che i migliori cattivi siano tutti inglesi (da qui il titolo della campagna Good to be bad).
A confermarlo sono gli interpreti di "Rendezvous", lo spot in questione girato da un regista d’eccezione, nonché premio Oscar, Tom Hooper, e con protagonisti pluripremiati attori "cattivi" made in England, come Sir Ben Kingsley (tra i cattivi di Iron Man), Tom Hiddleston (nei panni di Loki, fratello di Thor) e Mark Strong (nella parte di Sinestro in Lanterna Verde): tutti riconoscibili per le interpretazioni magistrali nel ruolo di antagonisti.

Lo spot chiaramente si riallaccia ad una storica intesa, quella che vede assieme l’altra casa inglese antagonista della Jaguar, la Aston Martin, e il personaggio di James Bond, cercando di minarla, e cavalca la popolarità riscossa da altri eroi e antieroi del cinema e dei fumetti, non da ultimi i supereroi Marvel. Un successo molto atteso, che si conferma anche nella risposta del pubblico poiché il marchio Jaguar è tra i più cliccati nei portali di auto online (un esempio è questa sezione di Autoscout24).

Lo scopo infatti è stato raggiunto: solleticare la fantasia di chi vede in una super sportiva di lusso la realizzazione delle proprie mire, perché – come recita Tom Hiddleston in una sequenza dello spot – costui è attento, preciso, con uno stile inconfondibile (british) e… ossessionato dal potere. Per essere quindi il protagonista dei propri sogni non resta che avere una Jaguar, come tutti i buoni "cattivi" inglesi.
Aver coinvolto un cast d’eccezione, con vere e proprie riprese cinematografiche degne di un film d’azione (lo spot compare come short nei principali siti dedicati al cinema), aver utilizzato una colonna sonora originale, diretta e composta dal maestro Alexandre Desplat negli ormai leggendari studi di Abbey Road, e non aver badato a spese rientra perfettamente nella tradizione; la tradizione del Super Bowl, dove soprattutto le case automobilistiche puntano al massimo cercando di creare lo spot migliore e più suggestivo.

Se infatti il costo per pochi secondi di pubblicità è da capogiro, l’impatto sul pubblico (milioni di persone contemporaneamente e in tutto il mondo) e la visibilità che acquista il brand che lo produce sono quasi impagabili. Così come la soddisfazione di chi quei pochi attimi li ha vissuti, pensati, progettati e realizzati. Si tratta di un'esperienza unica e al tempo stesso divertente, in cui il regista e gli altri tre attori inglesi si sono lasciati piacevolmente convincere dalla casa automobilistica inglese per la realizzazione dello spot, forti di un'ottima idea, grande professionalità e un pizzico di humor anch'esso tipicamente britannico.


Nessun commento:

Posta un commento