Dopo un mese di agosto molto avaro di titoli (clicca qui per l'estate al cinema 2014), al ritorno dalle vacanze il cinema torna a sfornare nuove pellicole e tanti italiani ci aspettano a settembre nelle sale. Leggete il post e guardate i trailer perchè ci sono cose davvero interessanti. Di seguito le anteprime dei film italiani al cinema di settembre: dal primo lungometraggio di Zoro a un western moderno, dal nuovo di Pupi Avati a quello di Daniele Ciprì e al ritorno sul grande schermo di Giovanna Mezzogiorno.
Si inizia il 5 settembre con l'opera prima di Diego Bianchi in arte Zoro, blogger e caustico commentatore politico, con "Arance e martello": spaccato dell'Italia, della politica e di quello che resta della sinistra attraverso il racconto di una giornata estiva del 2011. Nello stesso giorno è prevista l'uscita de "I nostri ragazzi" di Ivano De Matteo (regista de "Gli equilibristi"), ispirato al libro "La cena" di Herman Koch, che vede il ritorno sul grande schermo di Giovanna Mezzogiorno e con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Barbara Bobulova: due fratelli e le rispettive famiglie il cui equilibrio si sgretola grazie alle bravate commesse dai rispettivi figli e riprese dalle telecamere di sorveglianza di un locale.
L'11 settembre "Senza nessuna pietà", presentato a Venezia 2014 ed esordio alla regia di Michele Alhaique, con Pierfrancesco Favino, Greta Scarano, Claudio Gioé, Adriano Giannini, Ninetto Davoli: un muratore (Pierfrancesco Favino) che fa il muratore ma si occupa anche di recupero crediti per conto dello zio. Mimmo preferisce costruire piuttosto che distruggere vite ed essere il volto duro che rompe ossa per recuperare i soldi dello zio. Un giorno incontra Tania, una bellissima ragazza che dovrebbe intrattenere il figlio di suo zio, e le cose cambiano per lui. Nei panni dello zio Santili c'è Ninetto Davoli.
Il 18 settembre il documentarista Vittorio Moroni ci rimanda alla storia adolescenziale di Kiko di "Se chiudo gli occhi non sono più qui": tra periferie, scuola, cantieri edili dove il patrigno lo fa lavorare tra immigrati clandestini e un insegnante in pensione che lo vuole aiutare nello studio. Nello stesso giorno "Anime nere" di Francesco Munzo, al suo terzo film, si presenta molto interessante e ricorda un altro film recente italiano, "Salvo", per il suo sguardo moderno su un qualcosa di estremamente vecchio e atavico come la 'ndragheta calabrese: la storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ndrangheta, e della loro anima divisa in una terra difficile. Tratto dal romanzo omonimo di Gioacchino Criaco.
Sempre lo stesso giorno arriva il nuovo film di Pupi Avati, "Un ragazzo d'oro", con Riccardo Scamarcio e una guest star internazionale d'eccezione come Sharon Stone (sti cazzi)...La pellicola parla di un pubblicitario (Scamarcio) che vuole farsi pubblicare dalla bella editrice (Stone) il libro autobiografico del padre giornalista morto suicida con l'obiettivo di placare, finalmente, i tormenti interiori per un cattivo rapporto con il genitore. Di seguito il trailer...
Si chiude in bellezza il mese di settembre, il 24, con "La buca" che è il nuovo film di Daniele Ciprì dove Sergio Castellitto è un cinico avvocato che vuole rifarsi su un disgraziato appena uscito di galera, Rocco Papaleo, per un morso subito dal suo cane. Filo d'unione tra i due la barista Carmen interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. A breve aggiornamento con trailer del film.
Leggi anche:
Estate 2014 al Cinema
Autunno 2014 al Cinema
Estate Horror 2014 al Cinema
Leggi anche:
Estate 2014 al Cinema
Autunno 2014 al Cinema
Estate Horror 2014 al Cinema
Nessun commento:
Posta un commento