I film di Venezia 71 che vedremo prossimamente al cinema, le date e i trailer

film-venezia-71-al-cinema

Quando vedremo al cinema i film del Festival di Venezia 2014? Qualcuno è già nelle sale anche se non ha incassato tantissimo, anzi, direi risultati abbastanza deludenti: Belluscone, I nostri ragazzi e Arance e Martello. Di seguito le date di programmazione dei film di Venezia 71 prossimamente nelle sale: il nuovo film di Innaritu "Birdman", che ha aperto il festival, sul mondo di Hollywood e non solo; il Pasolini-Dafoe di Abel Ferrara; "La Trattativa" di Sabina Guzzanti; "Senza nessuna pietà" e la storia realmente accaduta, tra Milano e Stoccolma, di un gruppo di profughi in "Io sto con la sposa" oltre al giovane Leopardi di Mario Martone con Elio Germano e all'esperimento cinematografico (in realtà da uno precedente di Martin Scorsese) di Gabriele Salvatores con il documentario "One day in Italy"...


SENZA NESSUNA PIETA' (11 settembre 2014)
Noir tutto italiano, anzi tutto romano, presentato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2014. Prodotto e interpretato da Pierfrancesco Favino: Insieme agli altri partner, abbiamo voluto sostenere questo film perché rappresenta il genere di cinema che amiamo e che noi in primis vorremmo vedere come spettatori. Non abbiamo voluto concentraci sull’aspetto economico, sul “quanto costa”, quanto creare un set dove tutti, dal regista al direttore della fotografia, fossero davvero liberi di dar sfogo alla loro creatività. Per me la produzione è questo: dare spazio alla passione e contribuire a fare un cinema italiano diverso. Personalmente sono molto contento di Senza nessuna pietà e di aver dato visibilità a un giovane regista (Michele Alhaique) il cui talento merita di essere conosciuto. Periferie criminali e amori impossibili.


ANIMA NERE (18 settembre)
"Anime nere" di Francesco Munzo, al suo terzo film, si presenta molto interessante e ricorda un altro film recente italiano, "Salvo", per il suo sguardo moderno su un qualcosa di estremamente vecchio e atavico come la 'ndragheta calabrese: la storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ndrangheta, e della loro anima divisa in una terra difficile. Tratto dal romanzo omonimo di Gioacchino Criaco. Meritava qualche riconoscimento a Venezia, uno dei migliori italiani presenti e non solo.


ITALY IN A DAY (23 settembre)
Il documentario di Gabriele Salvatores, presentato fuori concorso al Festival, che ha raccolto i contributi video degli italiani, più o meno amatoriali filmmaker, che si sono ripresi durante le 24 ore del 26 ottobre 2013.


PASOLINI (25 settembre 2014)
Arriva a fine settembre nelle sale il nuovo Pasolini di Abel Ferrara (ne abbiamo parlato qui) e interpretato da Willem Dafoe che al Festival di Venezia è stato accolto algidamente non provocando particolari reazioni emotive tra gli addetti ai lavori e gli spettatori. Nel cast anche Riccardo Scamarcio, Valerio Mastrandrea, Ninetto Davoli e Laura Betti.


LA TRATTATIVA (2 ottobre 2014)
Il nuovo film di Sabina Guzzanti, dalla difficile realizzazione, è approdato fuori concorso al Festival di Venezia di quest'anno e ha, ovviamente, suscitato polemiche per la correlazione mafia-politica che sta alla base di molti processi e della fine del periodo delle stragi nel nostro Paese. Ne abbiamo parlato qui.


PEREZ (2 ottobre)
Luca Zingaretti, diretto da Edoardo De Angelis, è un avvocato d'ufficio a Napoli che per difendere la propria figlia dovrà andare contro la legge. Tra i protagonisti anche Marco D'Amore che abbiamo visto capo degli scissionisti nella serie tv Gomorra.


IO STO CON LA SPOSA (9 ottobre 2014)
Dalla sezione Orizzonti del Festival di Venezia "Io sto con la sposa" altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013. Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati.


IL GIOVANE FAVOLOSO (16 ottobre)
Il film di Mario Martone sulla vita di Giacomo Leopardi, presentato in concorso al Festival, con un "favoloso" Elio Germano che si è visto scippare la Coppa Volpi dal collega Adam Driver protragonista, tra l'altro, dell'altro film italiano in concorso di Saverio Costanzo "Hungry Hearts".


RITORNO A L'AVANA (30 ottobre 2014)
Il film di Laurent Cantent, che parla di cinque amici che si ritrovano per festeggiare il ritorno a casa di uno di loro, Armando, che rientra sull’isola dopo anni di esilio a Madrid, vince anche il premio delle Giornate degli Autori con la seguente motivazione: "Con un luogo e un tempo delimitato, Cantet riesce a realizzare un racconto emotivo e complesso su come affrontare i segreti del passato".

BIRDMAN (5 febbraio 2015)
Hollywood contro Broadway, apparire ed essere, nel nuovo film (una commedia dopo il drammone non perfettamente riuscito di "Biutiful" con protagonista Javier Bardem) di Alejandro Gonzalez Inarritu dal cast farcito di attori che hanno partecipato a film con super-eroi: Michael Keaton-Batman, Edward Norton-Hulk, Emma Stone famosa per essere stata la ragazza di Batman. E il film anche di super-eroi tratta perchè parla di un attore, Michael Keaton, che ha raggiunto l'apoteosi del successo internazionale interpretando un paladino della giustizia dalle ali piumate e, rinunciando al quarto film della serie, si lancia in una nuova carriera debuttando a teatro da regista e protagonista. Edward Norton, arrogante ed egocentrico, e Naomi Watts, insicura e fragile, sono due degli attori coinvolti nello spettacolo. Emma Stone avrà nel film il ruolo della figlia, non troppo facile, di Keaton.



Stay tuned....

Nessun commento:

Posta un commento