I 12 episodi di "Gomorra - La serie" trasmessi a maggio su Sky Atlantic, supervisione Roberto Saviano e tra i registi Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini, hanno avuto un boom di ascolti in patria e all'estero. In Gran Bretagna e Germania, dove al nome Gomorra è stata aggiunta una "h", si sono sprecate critiche positive con paragoni con le produzioni di Scorsese e Tarantino. Solo per citare il Guardian: "Gomorrah
non è distante dalla Baltimora del superlativo 'The Wire' o dalla
Brooklyn di 'Quei bravi ragazzi' di Scorsese". Stesso successo, naturalmente in patria, dove inizialmente vi sono state le proteste delle associazioni del territorio (ne abbiamo parlato qui).
Non
sembra di essere di fronte a un prodotto televisivo italiano (produzione Sky
con alle spalle Cattleya, Fandango e in collaborazione con La7) e se ne
sono accorti anche oltre i nostri confini. Gomorra La Serie, con
supervisione di Roberto Saviano e la mano alla regia di Francesca
Comencini e Claudio Cupellini, ha una fotografia eccezionale e le
atmosfere danno un senso assolutamente realistico degli eventi e dei
paesaggi periferici di Napoli. Eppure il prodotto potrebbe essere
scambiato per un crime americano o francese alla "Banlieu 13", possiamo
con orgoglio affermare che è anche meglio. Clicca qui per continuare a leggere la nostra recensione e le critica europea.
Virali sono diventate le parodie sulla serie Gomorra e sugli effetti di Gomorra sulla gente. Tutto è partito con le produzioni di The Jackal e le gag sono state postate anche dallo scrittore Roberto Saviano e sono talmente piaciute da coinvoilgere uno degli attori della serie, Salvatore Esposito alias 'Gennaro Savastano', nel secondo episodio. Guarda di seguito l'episodio con il "vero" Gennaro Savastano.
Poi è stato un fiorire di parodie web di cui ve ne proponiamo alcune davvero esilaranti (tra cui quella che coinvolge il premier Matteo Renzi e gli effetti di Gomorra sulla serie A) e "Sta senza pensier":
Stai senza pensier....
Nessun commento:
Posta un commento