Gli anni '60 di Dennis Hopper, le foto del regista di "Easy Rider" presentate a Londra

dennis-hopper-foto

Una mostra di 400 foto alla Royal Academy of Art di Londra del regista icona degli anni '60 grazie al film "Easy Rider": Dennis Hopper.


Quando si parla di anni '60, di anti-autoritarismo, di ribellione giovanile, di generazione pacifista, della voglia di evadere di quegli anni, tra le tante immagini, non può non venire in mente quella della motocicletta di "Easy Rider" (1969) di Dennis Hopper. Il regista, che ha iniziato recitando accanto a James Dean in "Gioventù bruciata" e "Il gigante", deve la sua fama e il suo posto nel cinema mondiale a un film che ha segnato un'epoca anche per il cinema hollywoodiano e ha descritto la cultura del mondo hippie di fine anni '60. Nel film recita lo stesso Hopper con Peter Fonda e Jack Nicholson che rimarrà l'amico della vita fino alla morte del regista per un cancro alla prostata nel 2010.


Non tutti sanno che Dennis Hopper dopo il suo periodo newyorkese, trasferitosi a Los Angeles e prima di partorire Easy Rider,  si è dedicato alla fotografia. La maggior parte delle foto che conosciamo di Hopper sono state scattate tra il 1961 e il 1967. Ora la Royal Academy of Art di Londra mette in mostra ben 400 fotografie del regista, alcune inedite, che raccontano la cultura e la società americana degli anni '60. Le foto hanno un taglio a volte politico (Hopper era un repubblicano atipico), a volte autobiografico, a volte sono ritratti insoliti delle celebrità dell'epoca. The Lost Album è il titolo della collezione di cui vi facciamo vedere di seguito alcuni scatti da Internazionale.it

Andy Warhol, Henry Geldzahler, David Hockney e Jeff Goodman, 1963

Martin Luther King, Jr., 1965

Irving Blum e Peggy Moffitt, 1964

Il matrimonio di Jane Fonda e Roger Vadim a Las Vegas, 1965

Paul Newman, 1964

Hippie girl dancing, 1967

Nessun commento:

Posta un commento