Pioggia di nuove uscite al cinema nel week-end dal 9 ottobre 2014: dalla scuola di "Class Enemy" alla Palma d'oro a Cannes "Il regno d'inverno" a Denzel Washington "Il Vendicatore" passando per la provincia americana in "Joe", l'italiano "Io sto con la sposa" e il triangolo all'ombra del Partenone de "I due volti di gennaio". Continua a leggere per tutte le trame e i trailer dei film in uscita di questo week-end.
MAZE RUNNER (dall'8 ottobre)
Il film è ambientato in un mondo post-apocalittico. Il giovane Thomas è accompagnato in una comunità di ragazzi dove la sua memoria viene cancellata. Thomas capisce presto che in quel luogo sono tutti intrappolati in un labirinto, ma lui vuol reagire e tenta di far capire ai suoi compagni "runner" che è necessario unire le forze per tentare di evadere.
JOE di David Gordon Green
David Gordon Green ci ha abituati a storie inquietanti e colori scuri nei suoi film ("Compliance") e arriva in concorso al Festival di Venezia 2013 con "Joe": storia forte con ambientazioni sporche texane e Nicholas Cage nei panni di un ex detenuto che cerca di rifarsi una vita lavorando in una segheria.
IL REGNO D'INVERNO di Nuri Bilge Ceylan
La Palma d'Oro a Cannes 2014. Aydin è un attore in pensione, ora gestisce un piccolo hotel in Anatolia centrale. Ci sono due donne della sua vita: sua moglie, distante e fredda in ogni senso, e la giovane sorella, divorziata da poco tempo. Con l'inverno arriva la neve che copre interamente la steppa e porta la noia. Uno stato d'animo che spinge Aydin a partire per un lungo viaggio..
THE EQUALIZER di Antoine Fuqua
Denzel Washington interpreta un ex agente segreto che ha simulato la sua
morte per una vita tranquilla a Boston. Esce allo scoperto per salvare
una giovane ragazza, Teri (Chloë Grace Moretz), e si ritrova faccia a
faccia con gangster russi.
CLASS ENEMY di Rok Bicek
Un
film da consigliare dello sloveno Roy Bicek che racconta i nuovi
giovani europei e le contraddizioni del mondo scolastico. Premiato alla
Settimana della Critica di Venezia 2013. la tragica morte di una
studentessa che devasta gravemente gli
equilibri. Il dolore dei ragazzi si traduce immediatamente in rabbia e
la rabbia, alimentata da interrogativi esistenziali troppo difficili da
affrontare, si traduce in caccia: caccia al colpevole, caccia al nemico.
Una scorciatoia emotiva che impatta, fatalmente, contro il nuovo
professore: il colpevole perfetto, il nemico perfetto.
I DUE VOLTI DI GENNAIO di Hossein Amini
Dall'autrice del romanzo "Il talento di Mr Ripley" (da cui è stato tratto l'omonimo film). Grecia
1962. Tre esistenze si incrociano in un torbido triangolo: quella
di Chester (Viggo Mortensen), elegante e carismatico consulente
d’affari americano, di sua moglie Colette (Kirsten Dunst), giovane
seducente e inquieta, e di Rydal (Oscar Isaac), una guida turistica in
fuga dai fantasmi del passato.
IO STO CON LA SPOSA di Augugliaro-Del Grande
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a
Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla
guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino
verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri
però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio..
AMORE CUCINA E CURRY di Lasse Hallstrom
Lo scontro tra culture e cucine in una pellicola tratta da un romanzo di Morais. Una famiglia indiana si trasferisce e apre un ristorante in un piccolo paesino nel Sud della Francia ma si trova di fronte l'ostilità di un ben più titolato ristorante premiato dalle stelle Michelin.
TUTTO MOLTO BELLO di Paolo Ruffini
AMOREODIO di Cristian Scardigno
Nessun commento:
Posta un commento