2014 Horror al Cinema: bilancio di un anno assai deludente

film-horror-2014

2014 Horror al Cinema scarso di qualità e di quantità: farcito di possessioni demoniache, paranormale, abuso di "found footage", remake poco credibili e...



Per ricapitolare il 2014 horror al cinema inizio proprio da questo video di "The life and death of porno gang", la prima compagnia teatrale pornografica della Serbia. Perchè inizio da questa pellicola? Perchè il solo titolo è piu' interessante di tutta l'annata cinematografica horror.  Un giovane regista è costretto ad abbandonare le proprie passioni artistiche e puntare sul porno con una compagnia da portare in giro per la Serbia. I suoi spettacoli attirano la curiosità dei contadini, ma anche tante ostilità e aggressioni.

carrie-film-horror-remake

Dopo la premessa iniziamo a ripercorrere quest'annata horror che inizia con lo sconfortante remake di "Carrie-Lo sguardo di Satana" (clicca qui) allo spin-off sudamericano di Paranormal Activity "Il segnato" (ci bastava e avanzava l'originale). Fa cadere le braccia la possessione demoniaca di una donna in stato di gravidanza ripresa con la telecamera dal marito (ancora found footage), clicca qui per "La stirpe del male". Questa estate l'unica cosa degna di nota è il sequel di "Anarchia - La notte del giudizio" con il ritorno dello Sfogo Annuale Americano e, non male, "Necropolis - La città dei morti" dove il found footage è usato meno male di altrove. 

the-green-inferno

In autunno arriva qualcosa di interessante con "Wrath of the crows" di Ivan Zuccon (si, un italiano che riesce a fare qualcosa decentemente horror): in una sudicia e angusta prigione alcuni detenuti devono sottostare alle ingiustizie perpetrate dal capo delle guardie e dai suoi aguzzini. Al di sopra di tutti e tutto, però, c'è il Giudice, che nessuno ha mai visto.  Sempre questo autunno il nuovo film "cannibale di Eli Roth "The Green Inferno" fa salire, di poco, la media (come per la compagnia porno di sopra questa pellicola non ha avuto distribuzione italiana): ispirato da Cannibal Holocaust il regista ripropone i temi cari al suo cinema ma è meno pesantemente violento di Hostel. Sempre di questo autunno è "Jessabelle": una giovane donna (Sarah Snook) perde il suo fidanzato (Mark Webber) ed è costretta su una sedia a rotelle a seguito di in un incidente d'auto; torna così nel fatiscente palazzo di suo padre in Louisiana, dove lei ha vissuta da bambina. Una volta sul posto scoprirà che tra le mura dell'abitazione si aggira una presenza paranormale terrificante in qualche modo connessa a sua madre da lungo tempo tempo defunta.

liberaci-dal-male-horror

"Le origini del male" è un condensato di paranormale e "found footage" (che spero prima o poi i registi smettano di farne uso) che riprende il peggio dei classici tavolini che ballano, delle indemoniate e delle riprese da reality dove l'unica paura è il ridere del tuo vicino in sala. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film è interpretato da Jared Harris (“Mad Men” e "Sherlock Homes - Gioco di ombre"), Sam Claflin ("Hunger Games: La ragazza di fuoco"), Olivia Cooke (“Bates Motel”), è diretto da John Pogue. "Liberaci dal male" è l'ultimo film  di Scott Derrickson (Sinister e The Exorcism of Emily Rose) con Eric Bana e Édgar Ramírez. L'agente di polizia Di NY Ralph Sarchie (Eric Bana), indaga su una serie di crimini. Ad Eric si unisce un prete non convenzionale (Edgar Ramirez), esperto nei rituali di esorcismo, per combattere le possessioni che stanno terrorizzando la loro città. Film che puo' dividere ma come il precedente poca originalità con l utilizzo di tutti i clichè del genere "demoniaco". Alla regia uno che sa creare tensione ed attesa, decentemente horror.


Leggi anche:

1 commento:

  1. un paio di horror decenti sono arrivati (anche se non nelle sale italiane), per il resto in effetti è stato un anno parecchio sconfortante per il genere.

    RispondiElimina