Serie Tv 2016 Recap: serie tv e stagioni da recuperare durante le vacanze

serie-tv-2016-consigli-tv

A che punto sono arrivate le vostre serie tv preferite? Quali nuove serie tv vi siete persi durante l'inverno ed è il caso di recuperare? Di seguito recensioni in breve delle serie tv, le  novità e le stagioni che vi consigliamo di recuperare e quelle che per noi è meglio lasciare stare: Le regole del delitto perfetto, Scandal, The Walking Dead, Orange is new black, Gomorra, Grey's Anatomy, House of Cards, Mr Robot, Il trono di spade, Banshee, Wayward Pines...


LE REGOLE DEL DELITTO PERFETTO (2 stagioni e da settembre la terza stagione)
Parole chiavi: legal-thriller, omicidi, college, sesso (tanti ormoni sparsi in giro),team, flashback
Da recuperare
Serie partita in sordina in Italia ma che si è conquistata clamore mediatico grazie al fatto che Rai2 l'ha mandata in onda censurata nelle parti del rapporto omosessuale tra due dei protagonisti. Trattasi di un legal-thriller incentrato sulla figura di un avvocato tosto e senza scrupoli che insegna legge all'Università di Philadelphia dove seleziona un gruppo di ragazzi da inserire nel suo studio. Le vite di questi ragazzi saranno sconvolte dal modo con cui Annalise, la professoressa, e il suo staff gestiscono i casi. Le due stagioni partono con un fatto accaduto e poi tornano indietro per farvi capire quello che e' successo. Nonostante i continui flashback (che alla lunga rallentano il ritmo e diventano pesanti) la serie al momento funziona ed è abbastanza avvincente anche grazie alla miriade di personaggi coinvolti.


SCANDAL (5 stagioni e da marzo la sesta stagione)
Parole chiavi: politica, spy, trash, gossip, killer, Casa Bianca, sentimentale
E' un vero scandalo non conoscere Olivia Pope
Scandal è una vera goduria, un blob di generi mischiati ad arte (l'arte di Shonda Rhimes creatrice di Grey's Anatomy). Non ci si annoia davvero mai di fronte a un contenuto dalle tante anime: l'anima politica (un house of cards patinato e di serie b), l'anima crime e spy story, l'anima psicopatica (uno su tutti quel simpatico macellaio di Huck), giornalismo trash e melenso sentimentalismo (la storia d'amore tra Olivia Pope e il Presidente degli Usa tiene banco su tutto il resto.


THE WALKING DEAD (siamo giunti alla sesta stagione)
Parole chiavi: zombie, post-apocalittico, sopravvivenza 
Se siete proprio affezionati
Chi non conosce i zombie piu' famosi della tv? Chi è arrivato al punto che non ne puo' piu'? La quarta e la quinta stagione hanno avuto momenti davvero deboli, la serie sembrava arrivata al capolinea (come il Terminus dove Rick e i suoi hanno assaggiato la crudeltà degli uomini). Nella sesta stagione i nostri eroi sembravano aver trovato pace ad Alexandria ma il pericolo, ormai da un po', non è rappresentato piu' dagli zombie ma dagli uomini. Ormai gli autori forzano all'inverosimile, spremono per trovare ancora succo per andare avanti ma il risultato ultimamente è davvero mediocre. In ogni caso se guardate la sesta serie non potete non aspettare la settima per scoprire chi ci ha lasciato le penne nel finale di stagione: i nostri eroi, infatti, saranno catturati e messi in fila per una roulette russa (senza pistola ma con un bastone avvolto di filo spinato).


ORANGE IS NEW BLACK (3° Stagione e quarta in corso)
Parole chiavi: carcere, lesbo, sesso, droga, risate
Alla terza stagione arriva la noia
La serie è partita alla grande con una fighettina di buona famiglia che, causa del suo amore lesbico per una mora sexy che si fa i soldi grazie a una gang di spacciatori molti pericolosi, si ritrova in un carcere femminile con tutto quello che ne consegue. Le prime due stagioni scorrono veloci nel fare il ritratto delle detenete, la loro storia e come sono arrivate in carcere, e naturalmente per le storie lesbo. Per il resto solita storia carceraria con direttore corrotto, guardie cattive e guardie buone, rancio da schifo, e la nuova arrivata che si deve adattare. La vera forza della serie sono la caratterizzazione delle detenute e la loro divisione in bande tra latine, bianche, nere...Alla terza stagione per quanto mi riguarda potevano anche chiudere il carcere, esaurite le storie dei personaggi e viste le dinamiche interne diventa un rimescolare e una noia mortale.


GREY'S ANATOMY (12° stagione)
Parole chiavi: medical-drama, amore, sangue, amici
Acciaio inossidabile
Lo so, siamo arrivati alla dodicesima stagione e ad ogni stagione ormai c'è un incendio/attentato/incidente che fa morire qualcuno (o quasi). Lo so, serialità troppo lunga per reggere. Lo so, la Dott.sa Cristina Young (il cinismo che ci voleva tra tante lacrime e drammoni) ha preso il largo. Lo so, troppe forzature: basti pensare all'arrivo dal nulla di un'altra sorella di Meredith e di un'altra figlia di Weber. Detto questo il prodotto che ha portato al successo Shonda Rhimes (Scandal e Le regole del delitto perfetto) sembra resistere al tempo e gli affezionati continuano a seguirla quasi come sempre. Per chi non l'ha mai vista consiglio di recuperarla (toccherà allo spettatore poi decidere fino a che stagione andare avanti).


HOUSE OF CARDS (4° stagione)
Parole chiavi: politica, intrighi, Casa Bianca, giornalismo
Da vedere e rivedere (la coppia Frank/Claire è esplosiva)
Uno dei prodotti televisivi meglio riusciti degli ultimi anni, partita sul web e poi lanciata al grande pubblico è una serie che unisce alto e basso. Ovviamente il faccione di Kevin Spacey (che è tra chi la produce) impera su tutto e tutti: è lui l'anima di tutta la serie. Le prime stagioni sono state talmente credibili che il Premier Renzi ha cercato di emulare lo stesso Frank (lo sceneggiatore su Twitter gli ha ricordato che è fiction). La quarta stagione parte lenta ma poi si apre in un crescendo: Frank deve vedersela con i nemici esterni ma anche con Claire, il loro rapporto è deteriorato, che cerca di correre da sola a suo danno. Ecco che, dopo un incidente, i due si ritrovano e tornano insieme piu' cinici e spietati che mai.


MR ROBOT (2° stagione)
Parole chiavi: hacker, nerd, mondo parallelo, politica, Anonymous
Interessante
Un ragazzo (Rami Malek) con chiari disordini mentali e grandi capacità informatiche (la sua vita si consuma in continui hackeraggi a persone a lui vicine per aiutarle) che si ritrova in una situazione assai spinosa: lavora per una società di sicurezza informatica e viene contattato da un'organizzazione clandestina di hacker che ha lo scopo di sfondare la sicurezza di grandi multinazionali per abbatterle. Rami Malek ha la faccia giusta per il ruolo di Elliot, la fotografia, i colori un po' sporchi, la sceneggiatura sono davvero efficaci. Colonna sonora davvero bella. Si esagera con i momenti visionari (che forse vogliono dare spessore cinematografico alla serie ma a volte meglio evitare non siamo dalle parti di David Lynch nè da quelle di Fincher) e con i "cattivi" (ma chi sono poi i cattivi...da scoprire), con i personaggi secondari che a volerli troppo caratterizzare finiscono nell'essere grotteschi. Di sicuro prodotto interessante anche se un po' lento.


IL TRONO DI SPADE (6° stagione)
Parole chiavi: fantasy, guerra, magia, intrighi
Feticismo puro
Dopo le nozze di sangue dove perdono la vita gli mamma e primogenito Stark sembrava la fine e, invece, la sesta stagione è una vera e propria resurrezione per casa Stark: la piccola Arya ormai è pronta per qualsiasi cosa, Sansa caccia gli artigli, Jon Snow resuscita nel vero senso della parola e combatte una battaglia "epica" contro il malvagio occupante del Nord (sposo e carceriere di Sansa). In piu' inizia il viaggio della madre dei draghi verso i sette regni. Insomma aspettiamo la settima stagione con tutti i personaggi, anche quelli secondari, che liberi dai vecchi protagonisti hanno acquisito sempre piu' spessore.


GOMORRA (2° Stagione)
Parole chiavi: Napoli, camorra, droga, criminalità, trash, Saviano
Una degna serie tv tutta italiana diventata mediaticamente virale
Anche chi non ha visto la serie avra' visto innumerevoli video-parodia e non sul web. Il successo della serie sceneggiata dallo stesso Saviano, autore del libro da cui è stato tratto l'omonimo film, lo vedi dai ragazzini (e non), dai personaggi famosi, che imitano le battute di Genny Savastano e degli altri protagonisti. Nella seconda stagione il nuovo avanza e il vecchio viene definitivamente abbattuto, tutto è liquido come nella vera dimensione della criminalità nella periferia partenopea.


BANSHEE (4° e ultima stagione)
Parole chiavi: sceriffo, rapine, gang, Amish, indiani, hacker
Tutte le quattro stagioni da bere tutte d'un fiato
Il viaggio dello sceriffo (Antony Starr) finisce qui. Siamo arrivati alla quarta stagione e mi dispiace molto perchè è una serie che non ti annoia nemmeno un secondo per tute e quattro le stagioni. Lo sceriffo (Antony Starr) è un bono maledetto che esce di carcere e approda in una piccola cittadina (con tanto di comunità Amish e riserve indiane). Lucas ritrova li' anche la sua compagna di rapine e di letto, una strafiga russa che si è risposata. Fa amicizia con un vecchio ex pugile che gestisce il peggior bar di Caracas e richiama a se' il suo vecchio amico hacker "travestito"( personaggio assolutamente irresistibile). Con l'arrivo del nuovo sceriffo tutto cambia a Banshee (sarà vita dura per il criminale locale ed ex Amish interpretato da Ulrick Thomsen). Che dire buona scrittura, anche se non si va tanto per il sottile a Banshee, ritmo incalzante e personaggi davvero tosti fanno di Banshee una serie da bere tutta di un fiato.


WAYWARD PINES (1° stagione e seconda stagione in corso)
Parole chiavi: mistery, fbi, esperimenti, fantascienza, apocalittico
Una Twin Peaks patinata e fantascientifica
Appena arrivi a Wayward il cartello di benvenuto, l'atmosfera e la location ti rimanda subito la mente a Twin Peaks. Siamo, naturalmente, su un altro pianeta anche perchè Shyamalan in altri mondi paralleli. Matt Dillon è l'agente Ehatn Burke che mentre ricerca due agenti scomparsi si ritrova in una cittadina da cui non puo' piu' uscire e rischia di impazzire di fronte alla recinzione elettrificata e al muro di gomma dei cittadini dalla strana gentilezza. Ben presto scoprirà di essere dentro a un esperimento di uno scienziato che cerca di salvare l'umanità dall'estinzione... Le prime dieci puntate passo dopo passo portano a scoprire il tutto e, forse, lo fanno troppo velocemente tanto che la seconda stagione (inizialmente non prevista dalla Fox) potrebbe non rispettare aspettative sempre piu' grandi.

Ancora da recuperare (e coming soon su questi schermi):
- Better Call Soul (non si puo' non vedere il mitico e trashissimo avvocato di Breaking Bad in azione tutto da solo)
- Daredevil (perchè finalmente un "diverso" superoe)
- Dov'è Mario (l'Italia di Renzi vista da Guzzanti)
- 22.11.63 (adattamento da romanzo di Stephen King sull'assassinio di Kennedy con James Franco)
- Fear the walk (ti vuoi far mancare lo spin-off di The Walkin Dead?)

Nessun commento:

Posta un commento