Serie partita in sordina in Italia ma che si è conquistata clamore
mediatico grazie al fatto che Rai2 l'ha mandata in onda censurata nelle
parti del rapporto omosessuale tra due dei protagonisti. Trattasi di un
legal-thriller incentrato sulla figura di un avvocato tosto e senza
scrupoli (Annalise interpretata da Viola Davis) che insegna legge all'Università di Philadelphia dove seleziona
un gruppo di ragazzi da inserire nel suo studio.
Le vite di questi
ragazzi saranno sconvolte dal modo con cui Annalise, la professoressa, e
il suo staff gestiscono i casi. Naturalmente le reazioni ai fatti accaduti e ai crimini che coinvolgono la stessa Prof sono diverse: abbiamo la ragazza di colore fighettina (Michaela) che vuole farsi strada tra la gente che conta e punta tutto sulla carriera per arrivare in alto, il ragazzo di colore di talento (Wes) ma sfigatello per passato e condizione economica, un figlio di un giudice (Asher) sempre con tempeste ormonali, l'astuto Patrick (affascinante gay che riesce a farsi dare notizie in cambio di sesso), la timorata Laurel che poi si libera scopandosi l'assistente di Annalise (Frank). Insomma i personaggi non mancano e le sfaccettature degli stessi fanno in modo che ci sia carne al fuoco per un bel po'.
Le prime due stagioni partono con un fatto
accaduto e poi tornano indietro per farvi capire quello che e' successo.
Nonostante i continui flashback (che alla lunga rallentano il ritmo e
diventano pesanti) la serie al momento funziona ed è abbastanza avvincente anche grazie alla miriade di personaggi coinvolti.
Se siete curiosi di vedere le scene tagliate da Rai2, quelle del rapporto omosessuale di cui sopra, eccole di seguito...per chi già è affezionato della serie subito dopo questo video il promo del crossover tra Le regole del dellitto perfetto e Scandal e 27 curiosità da sapere sulla serie.
Nessun commento:
Posta un commento